Farmaceutica. In Italia primo trimestre 2015 chiude a 5,8 mld. Crescita del 5,4% rispetto al 2014
Questi i dati diffusi da Ims Health Italia. Il comparto dei farmaci consumati in ospedale che, insieme alla distribuzione per nome e per conto dei farmaci specialistici, copre circa il 48% del totale ed esprime tassi di crescita molto positivi (8,8%). Tornano a crescre, seppur in misura modesta, anche i farmaci etici distribuiti in farmacia.
10 GIU - In Italia il primo trimestre 2015 del mercato farmaceutico si è chiuso con fatturato di circa 5,8 miliardi di euro con una crescita del +5,4% a valore rispetto allo stesso periodo del 2014. Questi i dati (calcolati sul realizzo industria ed al prezzo massimo di cessione per il settore ospedaliero) diffusi da Ims Health Italia. L’analisi si concentra sui prodotti farmaceutici registrati ed evidenzia come a trainare il mercato sia il comparto dei farmaci consumati in ospedale che, insieme alla distribuzione per nome e per conto dei farmaci specialistici, copre circa il 48% del totale ed esprime tassi di crescita molto positivi (8,8%). La medicina specialistica cresce grazie ai nuovi medicinali. I prodotti lanciati negli ultimi due anni, infatti, contribuiscono per il 52% alla crescita totale del canale ospedaliero e distribuzione per conto.
Anche i farmaci etici (medicinali con obbligo di ricetta) distribuiti in farmacia tornano a crescere in fatturato, sebbene in modo modesto, spinti da una stagionalità positiva ed in conseguenza dell’esaurirsi delle scadenze brevettuali che avevano portato negli ultimi anni ad un declino significativo dei prezzi per i farmaci prescritti dai medici di base.
“Benché le rilevazioni non tengano conto di tutti i ribassi negoziati sul canale ospedaliero - dichiara
Sergio Liberatore, General Manager Ims Health Italia - l’anno si apre senza dubbio con segnali positivi dal punto di vista dell’evoluzione del mercato che si accompagnano a interessanti prospettive di ulteriori innovazioni terapeutiche attese nei prossimi mesi”.
10 giugno 2015
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Studi e Analisi
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy