Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 18 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Salute mentale a rischio nei Paesi in guerra. Il dossier Oms


Secondo uno studio basato su stime Oms e pubblicato su The Lancet, nelle aree colpite da conflitti una persona su cinque vive con qualche forma di disturbo mentale, da lieve depressione o ansia a psicosi. Peggio ancora, quasi 1 su 10 vive con un disturbo mentale moderato o grave. Lo studio ha stimato che la prevalenza dei disturbi mentali (depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico, disturbo bipolare e schizofrenia) è del 22,1% in qualsiasi momento nel conflitto.

13 GIU - Nei conflitti e nelle guerre il peso dei disturbi mentali è maggiore di quanto non si sia ritenuto finora.

Secondo uno studio basato su stime Oms e pubblicato su The Lancet, infatti in aree colpite da conflitti una persona su cinque vive con qualche forma di disturbo mentale, da lieve depressione o ansia a psicosi. Peggio ancora, quasi 1 su 10 vive con un disturbo mentale moderato o grave.

Lo studio ha stimato che la prevalenza dei disturbi mentali (depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico, disturbo bipolare e schizofrenia) è del 22,1% in qualsiasi momento nel conflitto.

La prevalenza media del punto medio tollerata per la comorbilità è del 13,0% per forme lievi di depressione, ansia e disturbo da stress post-traumatico e 4 · 0% per forme moderate.

La prevalenza media, calcolata in base alla comorbilità e adattata all'età, per i disturbi gravi (schizofrenia, disturbo bipolare, grave depressione, grave ansia e grave disturbo da stress post-traumatico) è del 5,1 per cento.

Il peso dei disturbi mentali, commenta lo studio Oms, è alto nelle popolazioni colpite da conflitti. Dato il gran numero di persone bisognose e l'imperativo umanitario di ridurre la sofferenza, c’è l'urgente necessità di implementare interventi scalabili di salute mentale per affrontare questo problema.
 
Queste persone hanno bisogno di  ottenere cure e cure. I loro disturbi spesso compromettono la loro capacità di funzionare - quindi l'accesso alle cure non riguarda solo il miglioramento della salute mentale, può essere una questione di sopravvivenza.
Oggi non mancano i paesi in conflitto. Stime delle Nazioni Unite suggeriscono che nel 2019, quasi 132 milioni di persone in 42 paesi in tutto il mondo avranno bisogno di assistenza umanitaria derivante da conflitti o disastri. Quasi 69 milioni di persone in tutto il mondo sono state sfollate con la forza da violenze e conflitti, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale.
 
Nel 2019 l'Oms sta affrontando la salute mentale in paesi e territori con popolazioni colpite da emergenze su larga scala in tutto il mondo, in Bangladesh, Iraq, Giordania, Libano, Nigeria, Sud Sudan, Siria, Turchia, Ucraina e Cisgiordania e Striscia di Gaza, tra gli altri.

Quando viene chiesto di sostenere il coordinamento della risposta alla salute mentale in una situazione di emergenza, sia durante un conflitto o dopo un disastro naturale, il primo compito Oms è chiarire rapidamente ciò di cui le persone hanno bisogno.  
 
Il secondo compito è determinare quanto più rapidamente possibile quali risorse sono già disponibili, quali servizi governativi, organizzazioni non governative locali e partner internazionali hanno le capacità e le conoscenze per gestire i problemi di salute mentale devono essere in grado di supportare le persone attraverso lo stress e il dolore acuti e valutare e curare i disturbi mentali, da lievi a gravi.
 
Il terzo compito è aiutare a fornire la capacità di supporto quando ciò che esiste non è abbastanza. Ciò comporta in genere un coordinamento con i partner e una rapida creazione di capacità di fornitori locali.
Nell'ultimo decennio, in collaborazione con i suoi partner, l’Oms ha sviluppato una serie di guide pratiche per aiutare a stabilire e ad aumentare il supporto psicosociale e della salute mentale nelle situazioni di emergenza. Ha anche adattato il "programma mhGAP", attraverso il quale gli operatori sanitari generici sono addestrati a riconoscere e fornire supporto di prima linea per i disturbi mentali comuni, in modo che possano essere utilizzati nelle emergenze umanitarie.
 
In molti paesi del mondo, l'ignoranza sulla salute mentale e sulla malattia mentale rimane diffusa. L'adozione dell'assistenza sanitaria mentale durante conflitti e altre emergenze, in paesi in cui tale sostegno è stato limitato, può portare all'identificazione di persone legate, chiuse in gabbie, nascoste alla società. In molti casi, è proprio questo sostegno che aiuta a dissipare i miti sulle malattie mentali e porta a cure e a un percorso verso una vita più dignitosa.

L’Oms fa anche alcuni esempi.

In Siria, prima del conflitto, non esisteva quasi nessuna assistenza per la salute mentale al di fuori degli ospedali psichiatrici di Aleppo e Damasco. Ora, grazie al crescente riconoscimento del bisogno di sostegno, la salute mentale e il sostegno psicosociale sono stati introdotti nelle strutture sanitarie primarie e secondarie, nei centri di comunità e donne e nei programmi scolastici.

In Libano, la popolazione di quattro milioni è cresciuta di un altro milione negli ultimi anni, poiché i rifugiati hanno attraversato il confine dalla Siria. Rapido nel riconoscere l’aumento del fabbisogno di servizi di salute mentale, il governo ha sfruttato l'opportunità di rafforzare i suoi servizi di salute mentale, in modo che oggi questi benefici non solo i nuovi arrivati, ma anche la popolazione locale.

Lo tsunami del 2004 in Sri Lanka e in Indonesia e il tifone del 2013 nelle Filippine hanno fornito il catalizzatore per il decentramento dell'assistenza sanitaria mentale a livello di comunità, dove era più necessario. Nella maggior parte dei casi, l'infrastruttura messa in atto è rimasta una volta passate le crisi.

Se si guarda al panorama globale dello sviluppo dei servizi di salute mentale negli ultimi 20 anni, è giusto dire che alcuni dei più grandi balzi in avanti sono stati fatti dopo le emergenze.

Tutti i paesi hanno l'obbligo di investire nella salute mentale secondo l’Oms. Ma è particolarmente importante nelle popolazioni colpite da conflitti in cui il tasso di condizioni di salute mentale è più del doppio di quello della popolazione generale.

Lo studio Oms conclude affermando che esiste un ampio consenso sul fatto che la salute mentale e il supporto psicosociale per le popolazioni colpite dovrebbero andare oltre le cure psicologiche e mediche per i disturbi mentali e che tale sostegno dovrebbe includere un intervento psicosociale che rafforzi l'auto-aiuto e il sostegno della comunità e il sostegno per la sicurezza e la protezione e per un adeguato aiuto umanitario, compresi i servizi sanitari di base e il sostegno al sostentamento.

I risultati evidenziano la necessità di dare la priorità ai paesi colpiti dal conflitto per l'attuazione del piano d'azione per la salute mentale dell'Oms e questo richiederà un focus sugli investimenti in leadership e governance per la salute mentale e lo sviluppo di servizi integrati e reattivi per la salute mentale e sociale in contesti basati sulla comunità. Sono inoltre necessarie strategie per la promozione e la prevenzione della salute mentale e la costruzione e il rafforzamento di sistemi di informazione, prove e ricerche per la salute mentale nei paesi colpiti dal conflitto. Questi servizi potrebbero essere avviati con fondi di emergenza a breve termine che sono spesso disponibili durante le crisi.

13 giugno 2019
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy