Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 19 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Con la disabilità aumenta il rischio di povertà o esclusione sociale. Nell’Ue il 28,7% della popolazione ha limitazioni, in Italia il 30%


Secondo un'analisi Eurostat la percentuale di persone con disabilità a rischio di povertà o esclusione sociale varia dal 18,4% in Slovacchia (dati 2017), dal 21,0% in Francia e dal 21,7% in Austria al 43,0% in Lituania, dal 43,6% in Lettonia, con un picco del 49,4% in Bulgaria. L’Italia è al 30%, al pari di Malta e Svezia, al quattordicesimo posto in classifica nell’Ue e comunque al di sopra della media dell’Unione di 0,3 punti percentuali.

31 OTT - Nel 2018, circa il 28,7% della popolazione dell'Ue con disabilità (di età pari o superiore a 16 anni) era a rischio di povertà o esclusione sociale, rispetto al 19,2% di quelli senza limitazioni.

Esistono, secondo l’ultima analisi Eurostat, differenze significative tra gli Stati membri, ma tutte le persone con disabilità sono più esposte al rischio di povertà ed esclusione sociale rispetto a quelle che non ne hanno.

La percentuale di persone con disabilità a rischio di povertà o esclusione sociale varia dal 18,4% in Slovacchia (dati 2017), dal 21,0% in Francia e dal 21,7% in Austria al 43,0% in Lituania, dal 43,6% in Lettonia, con un picco del 49,4% in Bulgaria.

L’Italia è al 30%, al pari di Malta e Svezia, al quattordicesimo posto in classifica nell’Ue e comunque al di sopra della media dell’Unione di 0,3 punti percentuali.
 


Risultati simili sono stati ottenuti per il tasso di rischio di povertà, la percentuale cioè di persone con un reddito disponibile equivalente (dopo il trasferimento sociale) al di sotto della soglia di rischio di povertà, che è fissata al 60% del reddito disponibile equivalente nazionale mediano dopo i trasferimenti sociali (20,9% contro. 15,0%), il tasso di deprivazione materiale grave, che si riferisce a uno stato di tensione economica e beni durevoli, definito come l'incapacità forzata (piuttosto che la scelta di non farlo) di pagare spese impreviste, permettersi elementi desiderabili o anche a volte  necessari per condurre una vita adeguata (9,4% contro 5,0%) e la percentuale di individui di età inferiore a 60 anni e che vivono in famiglie con bassa intensità di lavoro (22,5% contro 7,1%). Quest'ultimo risultato riflette un accesso più difficile al mercato del lavoro per le persone con limitazione dell'attività.

Esistono differenze significative tra i vari paesi, ma in tutti le persone senza limiti di attività sono in media meno esposte al rischio di povertà e di esclusione sociale rispetto a quelle con alcuni limiti di attività.

Una grave deprivazione materiale è più frequente negli Stati membri dell'Europa orientale.

Ad esempio, quasi il 40% di quelli con una limitazione dell'attività in Bulgaria (35,9%) è anche gravemente deprivato materialmente, mentre la quota è del 3,8% in Svezia e del 2,1% in Lussemburgo. Per quanto riguarda le altre due componenti della banca dati (essere a rischio di povertà e vivere in una famiglia con bassa intensità di lavoro), i divari tra i paesi sono meno significativi.

L’Italia in questo caso è all’11,6 per cento.

Ad esempio, il tasso di rischio di povertà dopo i trasferimenti sociali per le persone con limitazione dell'attività varia dall'11,4% in Slovacchia (dati 2017) fino al 37,3% in Lituania e al 38,5% in Estonia.

L’Italia è al 20 per cento.
 


Nel 2018, il 68,1% della popolazione dell'Ue-28 di età pari o superiore a 16 anni con una limitazione dell'attività sarebbe stato a rischio di povertà se i trasferimenti sociali (prestazioni sociali, indennità e pensioni) non fossero stati effettuati, mentre il 20,9% della stessa popolazione è stato comunque a rischio dopo aver tenuto conto dei trasferimenti sociali.

Impatti simili sono stati osservati in tutti i paesi. Il tasso prima dei trasferimenti sociali per coloro che avevano una limitazione dell'attività variava dal 58,8% in Slovacchia (dati 2017), dal 54,9% in Danimarca e Paesi Bassi al 74,2% in Bulgaria e dall'80,6% in Grecia.

In Italia è al 70% e si abbatte al 20% dopo i trasferimenti sociali.
 


Indipendentemente dal fatto che esista o meno una limitazione di attività, essere in servizio riduce il rischio di povertà.

Nel 2018, l'11,0% della popolazione occupata di età pari o superiore a 18 anni nell'Ue-28 era a rischio di povertà, mentre la percentuale era del 16,3% per tutte le persone della stessa fascia d'età.

Tuttavia, l'occupazione non fa scomparire il rischio di povertà. La povertà sul lavoro , ovvero la povertà tra la popolazione occupata, è un indicatore chiave dell'integrazione nel mercato del lavoro delle persone che hanno una limitazione dell'attività.

Nell'Ue-28, l'11,0% delle persone occupate con una limitazione dell'attività era a rischio di povertà. I valori più alti sono stati osservati in Grecia (16,4%), Romania (20,4%) e Lussemburgo (20,5%), e i più bassi in Repubblica Ceca (5,3%), Danimarca (4,8%) e Finlandia (3,5%).

L’Italia è circa al 12 per cento.
 

 
 

 

31 ottobre 2019
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy