Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 20 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Covid. Il virus dell’inefficienza nella sanità a 21 velocità

di Gianluca Polifrone

La pandemia ha fatto emergere con chiarezza estrema che 21 sistemi sanitari non rappresentano certamente un modello efficace ed efficiente per un Paese che vuole essere innovativo e pronto a rispondere ad una emergenza sanitaria di questa portata. E le conseguenze che ha provocato questa sorta di “virus dell’inefficienza” nei 21 sistemi sanitari regionali in chiave informatica e quindi tecnologica, sono evidenti

27 NOV - Recentemente la sanità digitale è entrata di prepotenza nell’agenda politica, dopo avere bussato per anni alla porta della stessa ed essere rimasta per lungo tempo quel classico tema importante che nessuno, però, ha mai percepito nella sua stringente necessità. Dopo avere trascorso molto tempo a sostenere – più ancora che l’utilità – l’inevitabilità di questa rivoluzione, oggi che ne abbiamo toccato con mano la necessità, non possiamo fare a meno di sostenere con forza una posizione che era già tale ben prima degli eventi legati alla pandemia da SARS Covid-19: la sanità digitale è un argomento centrale per il Paese e questa riforma va sostenuta con mezzi adeguati e risolutezza nella Governance.
 
Averlo detto in tempi non sospetti non è un vanto: nessuno gode nell’essere Cassandra (a proposito: Cassandra, lungi dall’essere profetessa di sventura, si limitava a dire il vero, ma aveva la sfortuna di non essere creduta), ma non era necessario indossare le vesti degli indovini per comprendere come il SSN avesse (abbia) bisogno, per tenere fede alla missione universalistica per cui è nato, di essere messo nella condizione di funzionare in maniera adeguata, cioè nel rispetto dei tempi, delle tecnologie e delle possibilità che stiamo vivendo.
 
Siamo consapevoli del fatto che la nostra formazione profonda è umanistica, assai più che scientifica, e dunque guardiamo all’informatizzazione come a un fatto culturale e non come a uno strumento. È possibile quindi che vi sia un po’ di timore nell’adottare un sistema che genera semplicità non interpretabili, ma non è questa la sede per fare antropologia culturale: a noi interessa molto di più spingere il tema della sanità digitale, per fare vedere come può aiutarci, per ricordare che non è una panacea e dunque possiede comunque limiti intrinseci al suo corretto impiego, e come l’intero processo di digitalizzazione della sanità spinga verso una rettifica degli attuali assetti istituzionali specialmente per ciò che riguarda gli equilibri tra Stato e Regioni.
 
La pandemia ha fatto emergere con chiarezza estrema che 21 sistemi sanitari, perché questo si è determinato con la riforma del titolo V, non rappresentano certamente un modello efficace ed efficiente per un Paese che vuole essere innovativo e pronto a rispondere ad una emergenza sanitaria di questa portata.
 
Ma andiamo ad analizzare nel dettaglio le conseguenze che ha provocato il “virus dell’inefficienza” nei 21 sistemi sanitari regionali in chiave informatica e quindi tecnologica.
 
La prima patologia che il “virus dell’inefficienza” porta con se è certamente che a 21 sistemi sanitari regionali corrispondono, senza dubbio alcuno, uno sterminato numero di sistemi informatici sanitari dislocati nelle diverse strutture/presidi pubblici all’interno della medesima regione.
In questi nove mesi di epidemia da coronavirus, i danni che ha provocato il “virus dell’inefficienza” è drammaticamente sotto gli occhi di tutti. Ma lasciatemi dire con molta franchezza che il “virus dell’inefficienza” non infetta solo il livello regionale nel suo complesso; ma in alcune regioni il virus ha trovato ospitalità all’interno delle stesse ASL, e dei singoli ospedali dove il livello di digitalizzazione altro non è che ridursi all’utilizzo della posta elettronica e alla conservazione dei dati sanitari sulle cartelle di rete o peggio ancora sui file excel.
 
I danni che il “virus dell’inefficienza” provoca sono ben piu’ gravi ed irreversibili di cio’ che una politica, burocrazia compresa, miope possa immaginare. Ormai tutti in Italia, talk show compresi, parlano dell’importanza dei dati sanitari che nella sostanza spaziano dai semplici referti degli esami del sangue, alle degenze/ricoveri ospedaliere sino ad arrivare alle cure farmacologiche intraprese da ogni singolo paziente. Ma nessuno si decide a dire come dobbiamo superare queste modello gestionale arcaico che si traduce nella conservazione dei dati sanitari in modalità altrettanto arcaiche tali da rendere difficilissimo consultare i dati sanitari sia per i medici, figuriamoci per i pazienti, o peggio ancora per i medici del territorio. Da qui si comprende che il famigerato Fascicolo Sanitario Elettronico potrebbe rappresentare, se decollasse realmente con l’impegno di tutti gli attori coinvolti, parte di quel vaccino utile ad indebolire questo maledetto “virus dell’inefficienza”.
 
Certamente è sotto gli occhi di tutti quali sono le drammatiche conseguenze che ha inflitto il “virus dell’inefficienza”, da quando vi si è affiancato ad esso il virus da Sars-Cov2, al nostro SSN. Basti osservare ad esempio a tutti quei cittadini che in queste ore stanno tentando invano di prenotare online un tampone sui siti web inadeguati dell’ASL che se sovraccarichi vanno offline con un niente, o chi aspetta una telefonata, figuriamoci a pensare a modelli digitale di comunicazioni, da parte dei presidi pubblici ospedalieri o dalle ASL dopo aver ricevuto il referto positivo di un tampone. O chi si è ritrovato nella paradossale situazione di aver prenotato un tampone non è riuscito a disdirlo per impegni sopraggiunti ma fatalità riceve la telefonata dell’esito positivo di un tampone che non ha mai fatto. Capita pure questo.
 
Per non parlare del fallimento dell’App Immuni legato anche all’impreparazione delle ASL di inserire nei propri sistemi informatici quel codice a barre che la App genera nel momento in cui il cittadino è risultato positivo al tampone.
 
Sembra banale dirlo ma il “virus dell’inefficienza” conosce un solo vaccino: una presa di coscienza generale di tutti gli attori coinvolti poiché la digitalizzazione (in medicina) in realtà deve diventare una vera e propria trasformazione di paradigma. Infatti lo scopo ultimo e finale di tale rivoluzione è quello di giungere a una amministrazione paperless. Si tratta di un passaggio che comporta diversi vantaggi: consente il monitoraggio costante delle prestazioni erogate, riduce il rischio di possibili errori, smarrimenti, difficoltà di gestione del cartaceo. È un passaggio inevitabile per il perseguimento di obiettivi di efficienza, efficacia, economicità e sicurezza nell’erogazione delle cure.
 
Si tratta, in definitiva, di usufruire di una serie di servizi che risultano già ben noti al pubblico nel momento in cui sono in grado di padroneggiare servizi on-line connessi. Solo per fare alcuni esempi tratti dall’esperienza pratica, alla richiesta di servizi e forniture, con la consegna a domicilio di beni (in questo caso, farmaci o presidi di altro genere) ora disponibili solo ed esclusivamente in ambiente ospedaliero. Ma ciò andrebbe anche a presupporre una differente organizzazione della medicina di territorio, che verrebbe coinvolta in maniera molto più diretta e responsabile nella gestione, per esempio, delle cronicità. L’insieme di queste inefficienze equivale ad una inevitabile pandemia parallela, che sta facendo saltare il banco del sistema sanitario centralizzato e focalizzato sull’ente ospedaliero così come noi lo conosciamo e così come è stato implementato negli anni ’90, anche se con risultati e modelli differenti da Regione a Regione.
 
Gianluca Polifrone
Autore del libro Sanità Digitale: “La rivoluzione obbligata per un modello sanitario omogeneo, efficiente e giusto”


27 novembre 2020
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy