Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 07 GIUGNO 2023
Basilicata
segui quotidianosanita.it

Covid. Incontro Regione-Fimmg su nuove regole per i tamponi

Le nuove disposizioni equiparano i tamponi antigenici con quelli molecolari e che, quindi, non renderanno necessario il test molecolare di conferma della positività rilevata con test rapido. Allo stesso modo l’antigenico negativo sarà sufficiente per uscire dalla quarantena. Da Bardi grazie alla Fimmg “per la disponibilità e la collaborazione, che non è mai mancata”.

13 GEN - Arrivano in Basilicata le novità sulla gestione dei tamponi e i provvedimenti di isolamento. Le nuove regole sono state discusse anche nell’ambito di un incontro in Regione tra il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e il segretario regionale della Fimmg, Antonio Santangelo. Il ruolo dei medici di famiglia diventa infatti determinante in questa nuova fase.

Anzitutto, dalla prossima settimana tutte le strutture abilitate (farmacie, laboratori, MMG, PLS, etc.) dovranno caricare tutti i tipi di tamponi nella piattaforma regionale già esistente: è stata prevista l’equiparazione dei tamponi antigenici con quelli molecolari. Dunque non sarà più necessario un tampone molecolare di conferma dopo un test rapido positivo. È stata ribadita la validità del tampone antigenico, se trasmesso alla piattaforma regionale, sia per quanto riguarda la dichiarazione della guarigione, sia per quanto riguarda la fine della quarantena e dell’autosorveglianza.

Per quanto riguarda l’autosorveglianza, i vaccinati che hanno già ricevuto la terza dose o il booster, i vaccinati con ciclo completo “primario” da meno di 120 giorni e i guariti dal Covid da meno di 4 mesi, se asintomatici, non devono più mettersi in quarantena né aspettare il risultato di un tampone per uscire di casa. “Possono andare ovunque, ma devono fare massima attenzione alla comparsa di eventuali sintomi e indossare le mascherine Ffp2”, spiega la Regione in una nota.

“Ho invitato il rappresentante dei Medici di medicina generale, che ringrazio per il loro ruolo cruciale in questa pandemia, ad accettare sin da subito il tampone antigenico negativo quale elemento per terminare l’isolamento in seguito alla positività, sempre previo giudizio clinico”, riferisce Bardi nella nota. “In tal modo potremo “liberare” i tanti lucani in attesa, a causa del numero elevatissimo di positività rilevato nelle ultime settimane”.

Da Bardi un ringrazio a Santangelo e alla Fimmg “per la disponibilità e la collaborazione, che non è mai mancata. Ho avuto rassicurazioni dal gestore dei servizi informatici che dalla settimana prossima il sistema dovrebbe essere perfettamente funzionante”.

13 gennaio 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Basilicata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy