Pronto soccorso Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. Gemmato: Asl di Salerno ha messo in campo ogni procedura utile per gestire afflusso pazienti”
Al momento, sono in corso lavori di ristrutturazione che non hanno comportato alcuna criticità nell'erogazione dell'assistenza. Tali lavori hanno l'obiettivo di aumentare gli spazi e rendere la sala d'attesa più accogliente.
13 FEB - “L'ASL di Salerno ha comunicato di aver implementato ogni procedura utile per gestire l'afflusso di pazienti in pronto soccorso e ottimizzare le risorse disponibili, e che si rende disponibile ad adottare ulteriori strategie non ancora esperite al fine di migliorare i processi”. Lo precisa il sottosegretario alla Salute,
Marcello Gemmato, rispondendo all'interrogazione
5-03307 Vietri: Sullo stato del pronto soccorso dell'Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore in XII commissione della Camera.
“L'organizzazione dei servizi sanitari rientra nelle competenze delle regioni - precisa - e, pertanto, in merito alle criticità sollevate, riferisco quanto comunicato dalla Direzione generale dell'ASL di Salerno, tempestivamente interpellata dal Ministero. In virtù del vigente Piano Regionale di programmazione della rete ospedaliera della regione Campania, adottato con decreto del Commissario
ad acta n. 103 del 2018, 1'ospedale «Umberto I» di Nocera è stato inquadrato come Dipartimento di Emergenza Accettazione (DEA) di I livello, dotato, quindi, di n. 9 postazioni per codice giallo/verde (fino a 15 pazienti in caso di iperafflusso), n. 2 postazioni tecniche di codice rosso in
shock room, 1 stanza con un posto di isolamento, un'area d'attesa per pazienti pediatrici con n. 2 barelle. Al momento, sono in corso lavori di ristrutturazione che non hanno comportato alcuna criticità nell'erogazione dell'assistenza. Tali lavori hanno l'obiettivo di aumentare gli spazi e rendere la sala d'attesa più accogliente”.
“I ricoveri d'urgenza vengono effettuati su tutti i reparti dell'intero DEA utilizzando un Servizio di trasporto secondario che si compone di un'ambulanza dotata di medico a bordo, un'ambulanza dotata del solo infermiere oltre che da un'ambulanza «Rianimativa». L'ASL di Salerno ha, inoltre, riferito che dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, presso il pronto soccorso del P.O. Umberto I sono stati registrati n. 57.197 accessi, con tempi d'attesa coerenti con le indicazioni delle linee di indirizzo nazionale sul triage intraospedaliero che non superano i 240 minuti (4 ore). Nella settimana dal 24 al 30 dicembre 2024, presso il Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore, si sono registrati 1.013 accessi, con una media di circa 144 accessi al giorno e un picco di 181 accessi giornalieri il 26 dicembre, contro una media di 128 accessi giornalieri nell'ultimo trimestre. Dal 13 dicembre al 13 gennaio, pur non avendo registrato un eccesso di accessi rispetto alla media, si sono registrati 249 codici critici, con una media di 36 codici critici contro 32 dell'ultimo trimestre. A gravare particolarmente sul pronto soccorso nella stessa settimana, sono stati gli accessi per pazienti con quadri neurologici acuti che hanno richiesto ricovero in reparto neurologia, con una media di 3 pazienti al giorno per un totale di 21. Detto reparto di neurologia dispone di 18 posti letto di cui 4 dedicati allo
stroke unit, e registra una degenza media di 9 giorni, pertanto è capace di assorbire mediamente due pazienti al giorno. Secondo quanto riferito dalla ASL, il concentrarsi di tante sindromi neurologiche acute in una sola settimana ha condotto ad un eccesso di domanda che ha in breve tempo portato il Reparto di neurologia a dover sopperire alla carenza di posti letto con collocazioni in altri reparti e ricoveri in barella. Dal 13 dicembre al 13 gennaio, inoltre, si sono registrati n. 986 ricoveri d'urgenza di cui n. 601 di area medica in particolare n. 87 di Medicina Generale e n. 65 di Neurologia. In ipotesi di iperafflusso, riferisce l'ASL, anche il Reparto di Medicina Generale ricovera in altri reparti e in barella se è necessario. L'Unità di dimissione Ospedaliera (UDO) inserisce in transizione sulle Centrali operative
Pag. 189territoriali (COT) i pazienti eleggibili per le dimissioni a domicilio ed in RSA regolarmente al fine di garantire un più rapido
turn over”.
“Sono stati aumentati i posti letto del P.O. di Scafati e, in particolare, verranno aumentati i posti letto del reparto di lungodegenza da n. 9 a 15, utilizzabili dai reparti per acuti del DEA al fine di ottimizzare la risorsa «posto letto per acuti». Con riguardo alla preoccupazione che possano verificarsi casi di abbandono dei pazienti sulle barelle e alle file di ambulanze, l'ASL di Salerno ha riferito che il personale del Pronto Soccorso nei momenti di iperafflusso presta comunque soccorso ai pazienti che arrivano con ambulanza. Il paziente viene valutato tempestivamente, pertanto nessuna ambulanza rimane in fila con paziente a bordo, ma solo in attesa della propria barella. In merito alla carenza di personale, l'ASL ha precisato che i turni di servizio prevedono la presenza di n. 3/4 medici e n. 7/8 infermieri ed è sempre garantito il turno di servizio con un numero di operatori minimo e che seppure l'organico della UOC Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza (MCAU) e del Pronto soccorso è costituito da 15 medici, intervengono in ordinario, e in regime di prestazione aggiuntiva, anche i dirigenti medici delle UOC delle discipline equipollenti. Da ultimo, l'ASL ha fatto presente che, al fine di reperire ulteriori unità di organico di tutte le figure professionali coinvolte nel processo assistenziale, è stato bandito un concorso per dirigenti medici per le UOC Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza e Pronto Soccorso e un concorso per infermieri e operatori socio sanitari”.
13 febbraio 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Campania