Mieloma multiplo. Asl di Salerno e Johnson & Johnson firmano Memorandum d’intesa per innovare i percorsi di cura
Il progetto “Il futuro dei percorsi di cura, tra innovazione e collaborazione pubblico-privata” nasce per migliorare la presa in carico e la gestione dei pazienti con mieloma multiplo, favorendo l’accesso alle cure e l’integrazione con servizi digitali e domiciliari. La firma del Memorandum d’intesa segna l’inizio di un percorso strutturato tra l’ASL Salerno e Johnson & Johnson, con il supporto della School of Management del Politecnico di Milano.
17 MAR - Ottimizzare la presa in carico e la gestione dei pazienti con mieloma multiplo, puntando su accesso alle cure, digitalizzazione e assistenza domiciliare. È questo l’obiettivo del progetto “Il futuro dei percorsi di cura, tra innovazione e collaborazione pubblico-privata”, avviato da Johnson & Johnson e dall’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Salerno e formalizzato attraverso la firma di un Memorandum d’intesa. La collaborazione si avvarrà del supporto della School of Management del Politecnico di Milano per la sua attuazione.
Il mieloma multiplo è un tumore del sangue raro che ha origine nel midollo osseo ed è causato dalla proliferazione senza controllo delle plasmacellule. Si tratta di una malattia che colpisce ogni anno circa 6.000 persone, con il 38 per cento delle diagnosi che avvengono dopo i 70 anni di età. E in questo contesto, l'ASL di Salerno si confronta con una popolazione con un elevato tasso di malattie croniche, distribuita su un territorio caratterizzato da una marcata eterogeneità geografica. Tale complessità rende particolarmente difficile l’attuazione di soluzioni assistenziali efficaci, soprattutto nei centri ospedalieri meno attrattivi per i professionisti sanitari.
Il Memorandum d’intesa, spiega una nota che annuncia la firma, “conferma l’impegno condiviso di Johnson & Johnson e dell’ASL di Salerno nel portare avanti un nuovo modello di gestione del paziente con mieloma multiplo. Partendo dalle iniziative di integrazione ospedale-territorio già avviate e in linea con le direttive regionali campane, il progetto mira a ottimizzare il percorso assistenziale per i pazienti affetti da mieloma multiplo”. L’obiettivo è creare un modello di riferimento che, favorendo la prossimità e l’assistenza domiciliare attraverso l’adozione di strumenti digitali e una distribuzione più efficace delle risorse, semplifichi l’accesso alle cure e risponda alle sfide della sanità moderna. Parallelamente, verranno definiti indicatori chiave di performance per monitorare costantemente l’impatto delle azioni implementate e garantire un miglioramento continuo dell’offerta sanitaria.
“L’assistenza sociosanitaria per le aree interne è un tema centrale per la programmazione sanitaria. Metà dell’Italia oggi è area interna: un comune su due dove vive un quarto della popolazione nazionale (13,6 milioni di persone) è a una rilevante distanza dai principali centri di offerta di servizi” – dichiara il Direttore Generale della ASL Salerno e Vicepresidente nazionale di Federsanità, l’Ing.
Gennaro Sosto. “Il modello delle Botteghe della Comunità, una sperimentazione gestionale unica nel suo genere, ha attivato le energie di tanti partner istituzionali e privati, oltre al volontariato, che hanno rafforzato la struttura del framework a gestione pubblica. Lavoriamo, anche sulla parte mieloma multiplo e più in generale per le patologie tumorali oltre che a quelle croniche, per portare l’assistenza e la cura direttamente a casa della persona, per realizzare la completa ‘presa in cura’ anche in territori con marcate difficoltà demografiche, orografiche e di accesso ai servizi”.
“Questo progetto con ASL di Salerno e Johnson & Johnson rappresenta una significativa opportunità di collaborazione per il miglioramento del percorso di cura dei pazienti affetti da mieloma multiplo, con l’obiettivo di implementare soluzioni che privilegino la prossimità e l'assistenza domiciliare”, afferma
Marco Paparella, responsabile del gruppo di progetto della School of Management del Politecnico di Milano. “Nel corso degli ultimi anni, il gruppo di lavoro del Politecnico di Milano ha acquisito una crescente expertise rispetto all’ottimizzazione dei processi gestionali in sanità, in termini di soluzioni organizzative e digitali, nonché di benchmarking di centri e modelli di eccellenza e nel supporto allo sviluppo di innovazioni digitali”.
“La crescente complessità del contesto sanitario e le sfide legate all’evoluzione del mondo della salute richiedono un approccio sinergico e innovativo, capace di integrare al meglio il contributo pubblico-privato. Collaborazioni come questa non solo permettono di garantire un accesso alle cure più equo ed efficiente a beneficio dei pazienti, ma pongono anche le basi per un modello di assistenza sempre più vicino ai bisogni delle persone”, aggiunge
Giuseppe Pompilio, Direttore del Market Access di Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia. “Con grande senso di responsabilità, siamo estremamente orgogliosi di aver avviato questa iniziativa insieme all’ASL di Salerno, per sostenere una migliore gestione del paziente con mieloma multiplo, creando soluzioni concrete che potranno fare la differenza nel lungo termine, migliorando la qualità di vita e l’efficacia delle cure”.
17 marzo 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Campania