Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 27 MARZO 2023
Cronache
segui quotidianosanita.it

Verso un vaccino universale


09 FEB - Siamo ancora agli inizi della sperimentazione sull’uomo, ma i risultati ottenuti da un gruppo di ricercatori Jenner Institute presso l’University of Oxford fanno ben sperare. Nel prossimo futuro è probabile che non sarà necessario riformulare il vaccino influenzale a ogni stagione e, forse, non sarà neanche necessario vaccinarsi tutti gli anni perché i vaccini di nuova generazione offriranno una protezione più lunga.
Il team ha infatti messo a punto un vaccino la cui efficacia universale dovrebbe essere garantita dal suo meccanismo di funzionamento: ha come bersaglio infatti una classe di proteine comune a tutti i tipi di virus A e alle sue sottoclassi.
“La nostra speranza è sviluppare un vaccino che funzioni contro tutti i tipi di influenza a contro tutti i sottotipi, in modo che non sia più necessario formulare un nuovo vaccino ogni anno e per ogni pandemia che si verifichi”, ha commentato Sarah Gilbert del Jenner Institute presso l’University of Oxford. “Avremo un vaccino che funzioni in tutti questi casi”.
Il vaccino è stato testato in una sperimentazione i cui risultati sono stati pubblicati nei giorni scorsi sulla rivista Clinical Infectious Diseases. Si tratta di un trial clinico di fase I condotto su soltanto 28 individui sani di età compresa tra i 18 e 50 anni. Lo scopo della sperimentazione era verificare se il vaccino fosse in grado di stimolare una risposta immunitaria, quali fossero i dosaggi da preferire e gli eventuali effetti collaterali.
I primi dati hanno dimostrato l’efficacia del nuovo prodotto nell’indurre una risposta dei linfociti T. Risposta che, inoltre, aumenta all’aumentare del dosaggio. Così come gli effetti collaterali, che sono tuttavia lievi.
Come primo passo non è male, tuttavia occorreranno anni e sperimentazioni su grandi numeri per valutare i benefici e i rischi reali del vaccino. Resta inoltre da chiarire quale sia la durata della protezione.
Insomma, anche se i risultati illustrati nello studio rappresentano una tappa importante, “non penso che sia giunta ancora l’ora di stappare lo champagne”, ha commentato Bruce Farber, un esperto americano di malattie infettive. 

09 febbraio 2011
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy