Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 13 SETTEMBRE 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Scuola ed Epilessia. Più di 1 insegnante su 2 non saprebbe comportarsi in caso di crisi: ecco come non commettere errori


Dalla Lega Italiana contro l’Epilessia le indicazioni sui comportamenti corretti: sbagliato “tirare fuori la lingua” durante una crisi. Ed anche l’invito a cancellare pregiudizi: “Nella maggior parte dei casi gli studenti con Epilessia non hanno ritardi di apprendimento, deficit cognitivi o difficoltà relazionali”

22 SET -

Quasi la metà degli insegnanti italiani ha o ha avuto, nella propria classe, un bambino con Epilessia. Eppure, più di 1 docente su 2, il 64% del totale, non saprebbe comportarsi in modo corretto nel caso uno dei suoi studenti avesse una crisi in aula.

È quanto ricorda la Lega italiana Contro l’Epilessia (Lice) in occasione del ritorno a scuola per oltre 8 milioni di studenti italiani, circa 220mila dei quali con disabilità (MIUR). Secondo una recente indagine della Lice, infatti, solo una minoranza del corpo insegnanti sarebbe in grado di fronteggiare correttamente un possibile crisi epilettica in aula.

 “Un personale adeguatamente formato – spiega la Prof.ssa Laura Tassi, presidente della Lice - sarebbe in grado di assistere in maniera adeguata ed efficace un’eventuale crisi che dovesse manifestarsi in classe e, all’occorrenza, somministrare i farmaci salvavita ai bambini e ai ragazzi che vivono con l’Epilessia. Si tratta di rafforzare un percorso virtuoso ancora poco efficace, che vede una collaborazione più stretta tra epilettologo, la famiglia e gli insegnanti. Non c’è l’obbligo, infatti, da parte del personale scolastico di somministrare farmaci, ma solo una raccomandazione confermata dalle linee guida adottate a livello nazionale e regionale. Troppo spesso invece, in caso di crisi, viene chiamata l’ambulanza”.

Sono proprio i bambini i più colpiti dall’Epilessia. Seppur si possa presentare a qualsiasi età, nella grande percentuale dei casi questa condizione neurologica si manifesta entro i 12 anni. In Italia si registrano circa 500-600 mila casi. Se si interviene con una corretta e precoce diagnosi ed una terapia adeguata la patologia può essere tenuta sotto controllo in circa il 70% dei casi, ma il restante 30% ha purtroppo una forma farmacoresistente, di cui solo una parte può essere trattata chirurgicamente.

Secondo un recente monitoraggio della Lice, il 44% degli insegnanti ha o ha avuto nella propria classe un bambino o ragazzo con Epilessia, ma solo nei 2/3 dei casi ne erano stati informati dalla famiglia, a riprova della difficoltà dei genitori di parlare della malattia.

“Esistono e sopravvivono ancora troppi falsi miti e luoghi comuni legati all’Epilessia e alle crisi epilettiche – spiega il Prof. Oriano Mecarelli, Past President LICE – soprattutto su cosa fare quando si assiste ad una crisi convulsiva. Ma anche sulle presunte conseguenze che questa condizione avrebbe sulle capacità cognitive di un bambino. Questa condizione, infatti, risente moltissimo dei pregiudizi e delle paure degli altri ed è ancora diffusa, per esempio, l’idea che l’Epilessia riduca la capacità di apprendimento, che il bambino con Epilessia necessiti di un supporto scolastico, che possa avere disturbi del comportamento o problemi di relazione con gli altri bambini. Nella maggior parte dei casi non è così, tranne che nelle forme più gravi, l’Epilessia non incide sulle capacità di apprendimento o su quelle relazionali, ed il bambino può prendere parte a tutte le attività che vengono svolte in classe e fuori classe”.


Cosa fare in caso di crisi a scuola?
Il 90% delle crisi dura meno di 2 minuti. In alcuni casi possono durare di più, ma solo molto raramente è necessaria un’assistenza medica urgente e il ricovero in ospedale. Chiamare un’ambulanza non è quasi mai necessario, mentre la priorità per chi assiste ad un episodio convulsivo è quella di non commettere errori nei soccorsi.

La maggior parte degli episodi non necessita di manovre particolari, ma solo della vicinanza al bambino durante l’episodio critico e subito dopo, in attesa che si riprenda. La classe va tranquillizzata ed invitata a prendersi cura del compagno insieme all’insegnante. Nei casi invece in cui le crisi comportino una caduta a terra, rigidità, scosse agli arti e forte salivazione, introdurre, per esempio, le mani o un oggetto nella bocca non è manovra consigliabile né tantomeno utile, pericolosa sia per chi la pratica che chi la subisce. È un falso mito, infatti, che vi sia necessità di afferrare la lingua ed estrarla dalla bocca, pena la sua discesa verso le cavità aeree rendendo così impossibile il respiro.

È anche errato trattenere o cercare di immobilizzare il bambino, pensando di arrestare o di rendere la crisi meno forte. È invece consigliabile mettere qualcosa di morbido sotto il capo per evitare eventuali contusioni, togliere gli occhiali, slacciare vestiti stretti e girare il paziente su un fianco appena possibile per facilitare la respirazione e la fuoriuscita della saliva. Bisogna poi attendere che la crisi si concluda e offrire sostegno ed aiuto.

 

 

 

 



22 settembre 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy