Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 04 OTTOBRE 2023
Cronache
segui quotidianosanita.it

Focolaio di salmonella in 5 Paesi europei, carne di kebab sotto esame di Ecdc ed Efsa


L'epidemia iniziata nel 2017 ha avuto un picco nel 2023 con 52 casi solo in Francia. Ancora non certe la fonte o le fonti di contaminazioni. Controlli anche in Italia su produttori ma risultati soddisfacenti

30 MAR -

Focolaio di Salmonella Virchow ST16 in corso in cinque paesi dell'Unione europea, nel Regno Unito e negli Stati Uniti. A evidenziarlo è un Rapid Outbreak Assessment pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). La maggior parte dei casi è stata collegata a ristoranti locali che servono carne di kebab.

Dal 2017, anno in cui è iniziato il focolaio, che ha poi avuto un aumento negli ultimi mesi (52 casi in Francia solo a febbraio 2023), sono stati segnalati in totale 210 casi dai seguenti paesi: Danimarca (2), Francia (111), Germania (26), Irlanda (4), Paesi Bassi (34), Regno Unito (32) e Stati Uniti (1 ). Tra i casi intervistati (55), i tassi di ospedalizzazione variavano rispettivamente dal 16,7% nel Regno Unito, al 29,4% e al 38,5% in Francia e Germania. Non sono stati segnalati decessi. Il numero di casi confermati rappresenta solo una piccola percentuale di tutte le infezioni nell'UE/SEE, in parte a causa delle diverse capacità di sequenziamento dei paesi, rilevano le autorità europee.

In seguito alle informazioni sull'esposizione alimentare dei casi intervistati e dopo aver consultato cinque dei ristoranti visitata dai pazienti coinvolti, l'autorità per la sicurezza alimentare in Francia ha potuto identificare e rintracciare gli operatori del settore alimentare coinvolti nella produzione dei kebab. Sono stati effettuati controlli anche su cinque produttori di kebab in Germania e uno in Polonia con fornitori di carne in Belgio, Germania, Italia (dove non è stato rilevato alcun problema a seguito dei test), Paesi Bassi e Polonia. Il confronto dei ceppi rappresentativi del focolaio con i profili del genoma di S. Virchow ST16 disponibili isolati da casi non umani, ha rivelato che la maggior parte dei casi umani proveniva da carne di pollo e che il problema risiede nella catena di produzione della carne di pollame dell'UE in Francia, Germania e Paesi Bassi. In assenza dei numeri di lotto dei kebab contaminati e delle relative informazioni sui test per la salmonella, non è stato possibile stabilire la fonte o le fonti precise delle infezioni.

È probabile che si verifichino nuove infezioni nell'UE/SEE – avvertono Ecdc ed Efsa - e che colpiscano qualsiasi gruppo di età, fino a quando non verranno eseguite ulteriori indagini per identificare la fonte o le fonti e i punti di contaminazione lungo la catena di produzione della carne di pollo, comprese le linee di produzione primaria a monte. Ciò consentirà di attuare adeguate misure di controllo.



30 marzo 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy