Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 15 MARZO 2025
Cronache
segui quotidianosanita.it

San Valentino. Iss: “Un atto d’amore, proteggersi e proteggere il partner dalle malattie sessualmente trasmesse”


È questo il messaggio che arriva in occasione di San Valentino dagli esperti di malattie infettive dell’istituto Superiore di Sanità. Il 14 febbraio gli esperti Iss incontreranno studentesse, studenti e docenti nell’ambito dell’iniziativa Love Live, Coltiva l’amore, lascia che cresca, all’ITIS Galileo Galilei di Roma.

13 FEB - Sono alcune migliaia le infezioni sessualmente trasmesse che si registrano in Italia ogni anno: secondo le stime relative al 2024 il 69% si verifica nella fascia di età compresa tra 25 e 49 anni, ma un 13% riguarda anche la fascia dai 50 ai 64 anni e un 2% gli over 65.

Proteggersi è quindi un atto d’amore da mettere in pratica a tutte le età, per sé e per gli altri. È questo il messaggio che arriva in occasione di San Valentino dagli esperti di malattie infettive dell’istituto Superiore di Sanità.

Le cinque regole chiave
L’Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione e Formazione del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Iss ricorda cinque regole di base:
- Usa i profilattici
- Se hai avuto rapporti a rischio fai il test (Hiv ma anche test per le infezioni sessualmente trasmesse). Conosci il tuo stato di salute.
- Se hai dei dubbi chiama il Telefono Verde AIDS e IST 800861061, anonimo e gratuito e visita il sito www.uniticontrolaids.it.
- Evita alcol e droghe: mantenere il controllo aiuta a vivere a pieno ogni momento.
- Rimani informato sul benessere sessuale e su come proteggerti dalle infezioni sessualmente trasmesse: la conoscenza è fondamentale per non fare errori. Una delle cose più importanti che puoi fare per proteggerti è affidarti a fonti autorevoli, che riportano le ultime evidenze scientifiche.

Per San Valentino gli esperti Iss incontrano le ragazze e i ragazzi in una scuola romana
Il 14 febbraio gli esperti Iss incontreranno studentesse, studenti e docenti nell’ambito dell’iniziativa Love Live, Coltiva l’amore, lascia che cresca, all’ITIS Galileo Galilei di Roma. Oltre agli interventi dell’Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione e Formazione del Dipartimento di Malattie Infettive, mirati alla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse, ci sarà anche un focus sulla nonviolenza per la salute personale e il benessere sociale a cura del Dipartimento di Neuroscienze. Si parlerà poi di promozione di un’affettività e genitorialità equa e condivisa, con esperti del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute.

Per il secondo anno consecutivo, infatti, l’Istituto Superiore di Sanità prende parte al progetto “Roma Scuola Aperta - Mappa della Città Educante”, iniziativa promossa da Roma Capitale – Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale - Direzione Servizi di Supporto al Sistema Educativo e Scolastico, che ha lo scopo di promuovere opportunità culturali, di crescita personale e di educazione ad una cittadinanza responsabile e partecipe. L’Iss è coinvolto complessivamente in 14 progetti, sotto la supervisione scientifica del professor Antonio Mistretta, responsabile del Servizio Comunicazione Scientifica dell’Istituto.

13 febbraio 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy