Donne. Scienza & Vita: “Non solo scorciatoie tecnologiche per risolvere problema fertilità”
di Paola Ricci Sindoni
Durante i lavori assembleari del convegno nazionale, si è riflettuto sulla natura dell’essere donna, attraverso un approfondimento interdisciplinare che, nel suo insieme, ha offerto i lineamenti per un rinnovato sguardo di comprensione di questo mondo
29 MAG - Si è concluso oggi il convegno nazionale dell’Associazione Scienza & Vita, dedicato al tema “Nati da donna: femminilità e bellezza”. Durante i lavori assembleari, si è riflettuto sulla natura dell’essere donna, attraverso un approfondimento interdisciplinare che, nel suo insieme, ha offerto i lineamenti per un rinnovato sguardo di comprensione di questo mondo.
E’ emersa la necessità di affrontare previamente la questione antropologica per far fronte al progressivo diffondersi di una cultura anti-umanistica, sempre più aggressiva ed antropocentrica. Da qui il passaggio “da una cultura dell’individualismo a quella della relazione; dal primato della razionalità tecnologica ad una concezione integrale della persona umana”. A partire da questo orizzonte di senso, la proposta di passi ulteriori nello sviluppo del pensiero cristiano femminile, nella direzione di una maggiore centralità del valore della corporeità, come luogo rivelativo dell'identità femminile.
Non è mancata l’attenzione ad alcune emergenze sociali quali l’inverno demografico, la pratica dell’utero in affitto, il fenomeno del femminicidio e la diminuita fertilità, soprattutto femminile. In tale prospettiva, dal convegno di Scienza & Vita viene un convinto appello al mondo sanitario perché, in sinergia con le iniziative del Ministero della Salute sul tema, impegni le necessarie energie nella ricerca di vere soluzioni ai crescenti problemi della fertilità, senza limitarsi alla messa a punto di “scorciatoie” tecnologiche (come molte delle tecniche di procreazione medicalmente assistita), poco efficaci e contraddittorie rispetto al significato profondo e personalistico della procreazione umana.
A conclusione di questo convegno, Scienza & Vita conferma e rinnova il suo impegno a favore della riscoperta del valore imprescindibile della femminilità e, più in generale, della promozione della donna, assicurando il suo contributo culturale al dibattito e al confronto pubblico.
Paola Ricci Sindoni
Presidente nazionale Scienza & Vita
29 maggio 2016
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Cronache
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy