Nucleare. Incidente in Giappone. Torna l’incubo Chernobyl
L’11 marzo dello scorso anno un terremoto di magnitudo 8.9 ha colpito il Giappone, scatenando un’onda devastante dal mare che ha seppellito città intere e provocato migliaia di morti. Mentre il danneggiamento alla centrale nucleare di Fukushima ha fatto scattare, anche in Europa, l’allarme radiazioni, proprio mentre l’Italia si preparava a rilanciare il programma nucleare in Italia.
16 AGO - Il terremoto che ha colpito il Giappone lo scorso 11 marzo è stato uno degli eventi più drammatici dell’anno in corso. Che ha colpito la popolazione mondiale non solo per le immagini delle città devastate dallo tsunami, ma anche perché il danneggiamento della centrale nucleare di Fukushima ha fatto scattare, anche in Europa, l’allarme radiazioni. A pochi mesi dal referendum per il ritorno del nucleare in Italia si è tornato così, più reale che mai, l’incubo di Chernobyl. Anche se il monitoraggio continuo del ministero della Salute ha rassicurato, fin dalle prime settimane, sull’assenza di rischi per il nostro Paese derivanti dall’incidente in Giappone. Posizione sostenuta dai professionisti della sanità, medici nucleare e farmacisti, che invitavano la popolazione a non assumere farmaci contro le radiazioni sulla scia di un panico infondato. Alla fine, comunque, l’evento di Fukushima ha contribuito alla rinuncia, da parte del Governo italiano, ai progetti della creazione di nuovi siti nucleare nel nostro Paese.
Nucleare: l'Agenzia per la sicurezza prende il via. Ma dovrà fare i conti con le Regioni
Incidente nucleare in Giappone. In Italia si riaccende il dibattito. A giugno il referendum
Nucleare. Aimn e Fofi: "Evitare assunzione irrazionale e pericolosa di farmaci"
Intervista a Lucignani (Aimn): “Per l’Italia non ci sono rischi per la salute da radiazioni”
Fazio: blocco alimenti dal Giappone
Nucleare. Fazio: “Nessun pericolo da arrivo di correnti d'aria dal Giappone"
Nucleare: nella centrale giapponese livello di rischio pari a Chernobyl
Nucleare. Il Governo: stop definitivo al piano per le nuove centrali
Nucleare e salute: ministero rafforza i controlli
Fukushima: l’Europa monitora l’impatto sui medicinali forniti dal Giappone
Incidente nucleare in Giappone. Ministero conferma, nessun rischio per l’Italia
16 agosto 2011
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Cronache
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy