È partita la Winter School 2019 dell’Inmp sull’equità nella salute. In apertura l’intervento di Marmot
Il corso, iniziato oggi e che si svolge presso la sede dell'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà, mira a fornire conoscenze applicate sulle diseguaglianze di salute e sulle attuali strategie di promozione dell’equità a ricercatori e rappresentanti delle Regioni, anche attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche esperenziali, quali il Problem Solving, la discussione in piccoli gruppi e l’analisi di buone pratiche.
16 DIC - “Le condizioni sociali nelle quali gli individui nascono, crescono, vivono e invecchiano hanno un impatto sulla salute molto maggiore del semplice reddito. È quindi importante analizzare le evidenze sui determinanti sociali di salute e agire conseguentemente su di essi”. Queste parole hanno costituito l’essenza della Lecture del Prof. Sir.
Michael Marmot, all’apertura della Winter School sull’Equità nella Salute dal titolo “The Quest for Health Equity in the Mediterranean Context: focusing on migrants and on the poor”, organizzata dall'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) in collaborazione con l’Institute of Health Equity di Londra (IHE/UCL), in continuità con la Summer School di IHE/UCL.
Significativa, prima dell’avvio, la presenza del Viceministro della Salute, On.
Pierpaolo Sileri, che ha avuto modo, tra l’altro, di visitare il Poliambulatorio dell’INMP, di intrattenersi con il Direttore Generale Dott.ssa
Concetta Mirisola, il Prof. Marmot e la dirigenza dell’ente.
Il corso, iniziato oggi, 16 dicembre 2019 e che si svolge presso la sede dell’INMP, mira a fornire conoscenze applicate sulle diseguaglianze di salute e sulle attuali strategie di promozione dell’equità a ricercatori e rappresentanti delle Regioni, anche attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche esperenziali, quali il Problem Solving, la discussione in piccoli gruppi e l’analisi di buone pratiche.
I partecipanti alla settimana formativa, provenienti da diversi Paesi europei e con diversi profili professionali (medici, sociologi, avvocati, infermieri), si confronteranno sui temi dell’equità nella salute e su come le politiche pubbliche possano contribuire a mitigare le disuguaglianze.
16 dicembre 2019
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Cronache
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy