Dal progetto europeo “Parent” un opuscolo sull’allattamento dedicato ai papà
L’opuscolo sull’allattamento è dedicato ai padri e si intitola “Prendersi cura, sostenere e proteggere l’allattamento”. Al suo interno viene fornita una panoramica sul latte materno e l’allattamento, compresi i problemi che possono sorgere, e una serie di indicazioni su cosa possono fare i padri per il bambino, la mamma e, più in generale, la casa e la famiglia. L'OPUSCOLO.
29 OTT - “Se ne hai la possibilità, cerca di passare più tempo possibile a casa e condividere la quotidianità” e ancora “Trova modi pratici per gestire insieme la vita familiare (es. cura della piccola e dei fratellini o sorelline, cucinare, pulire, fare lavatrici, stendere, riordinare, cura delle relazioni familiari e sociali). Agisci di tua iniziativa, senza che la mamma te lo chieda”
Sono solo due dei tanti consigli pratici contenuti nell’opuscolo sull’allattamento, dedicato ai padri dal titolo “Prendersi cura, sostenere e proteggere l’allattamento”, realizzato nell’ambito del progetto europeo sulla paternità attiva, PARENT, che si propone di contrastare la violenza maschile promuovendo fin dalla gravidanza la partecipazione attiva dei padri al ruolo di cura.
Il progetto, finanziato dal Programma Rights, Equality and Citizenship della Commissione Europea durerà due anni e viene realizzato in Austria, Italia, Lituania e Portogallo ed è coordinato dal Centro de Estudos Sociais (CES) dell’Università di Coimbra.
Nel nostro Paese l’ISS collabora con Il Cerchio degli Uomini di Torino, l’associazione che per conto della rete di associazioni Il Giardino dei Padri coordina il progetto in Italia.
All’interno del nuovo opuscolo viene fornita una panoramica sul latte materno e l’allattamento, compresi i problemi che possono sorgere, e una serie di indicazioni su cosa possono fare i padri per il bambino, la mamma e, più in generale, la casa e la famiglia.
29 ottobre 2021
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Cronache
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy