Zaia (Veneto): “Abbiamo aperto strada. Autonomia diventerà virale”
28 FEB - "Io credo che l'autonomia diventerà virale ed endemica ed oggi è una giornata stra-storica, non si torna indietro: abbandonata la spesa storica, sì ai fabbisogni standard, compartecipazione su più aliquote e tributi, autonomia sulle 23 materie previste dalla Costituzione e la creazione della Commissione paritetica che già esiste nelle Province autonome. Sono 70 anni che è stata approvata la Costituzione, oggi abbiamo posto una pietra miliare". Così il presidente del Veneto,
Luca Zaia, uscendo da Palazzo Chigi dopo aver ottenuto più autonomia per la Regione.
"Abbiamo 5 tavoli già aperti (su sanità, istruzione, ambiente, lavoro, rapporti con l'Europa), il prossimo passaggio consiste nell'aprire i tavoli rimanenti, gli altri 18, - ha spiegato Zaia - e poi chiudere l'intesa che sarà per 10 anni, poi sarà rinnovata e avrà un tagliando all'ottavo anno. Per noi non si torna indietro, a prescindere da maggioranze grandi intese o piccole intese".
28 febbraio 2018
© Riproduzione riservata
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy