Mandelli (Fofi): "Gesto ignobile che sfrutta le apprensioni della collettività"
02 GIU - Da alcuni giorni l’Italia è oggetto di un attacco di virus informatici che sfrutta il nome dell'app Immuni, studiata per monitorare i contatti con persone affette dalla COVID-19. Lo ha comunicato l'Agid-Cert, la struttura del governo che si occupa di sicurezza informatica, aggiungendo di aver già allertato i comparti di pertinenza.Il virus si chiama FuckUnicorn e diffonde un ransomware (virus che prende in ostaggio i dispositivi e poi chiede un riscatto) con il pretesto di far scaricare un file denominato, appunto, Immuni.
In pratica l’utente riceve nella sua casella di posta elettronica con una mail che invita a cliccare il link a un sito fasullo che imita quello della Fofi, la Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani. Il nome del dominio scelto per clonare il sito della Federazione - spiega Agid-Cert - è simile a quello reale, con la lettera finale «l» al posto della «i» (da fofi a fofl).
“E’ un gesto ignobile sfruttare le apprensioni di una collettività provata dalla pandemia per mettere a segno una truffa”, commenta il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani,
Andrea Mandelli.
“Voglio mettere in guardia i cittadini: la FOFI non ha mai inviato o fatto inviare comunicazioni via mail che invitano ad accedere al suo sito o a scaricare applicazioni di nessun genere. Chi ricevesse una mail di questo tenore deve subito cancellarla senza attivare alcun collegamento. Saranno le autorità a comunicare con altri canali e modalità quando e dove scaricare l’app Immuni autentica”.
02 giugno 2020
© Riproduzione riservata
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Via Boncompagni, 16
00187 - Roma
Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)
Direttore responsabile
Cesare Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy