Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 05 GIUGNO 2023
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Federazione Chimici e dei Fisici: “Bene primo passo verso equo compenso”


30 GEN - Il mondo delle professioni Rete delle Professioni Tecniche e Professionitaliane, di cui la Federazione fa parte, ha accolto con grande plauso il primo passo dell’approvazione del testo del disegno di legge sull’equo compenso. Il 26 gennaio la Camera ha approvato all’unanimità il ddl sull’equo compenso dei professionisti nei confronti della Pubblica Amministrazione, delle imprese bancarie e assicurative e delle imprese con più di 50 lavoratori o più di 10 milioni di euro di ricavi.

Sono coinvolti, nell’applicazione della norma, i Consigli e Federazioni nazionali degli Ordini o Collegi professionali, che potranno concordare modelli standard di convenzione con le imprese indicate e adottare specifiche norme deontologiche a riguardo.

In pratica, il ddl definisce le caratteristiche che rendono equo il compenso e prevede sanzioni a carico dei professionisti che accettano un compenso sottodimensionato rispetto alle prestazioni rese.

Il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, Nausicaa Orlandi, ritiene, alla stregua dei rappresentanti degli organismi che raggruppano le altre professioni, che: “Questo sia un punto di partenza importante e che, in un futuro lungimirante, l’obbligo al rispetto delle regole sull'equo compenso possa essere esteso anche a tutte le tipologie di committenza. Sicuramente si tratta di un passo avanti verso la garanzia di un servizio di qualità ed eccellenza da parte dei professionisti nei confronti della Collettività e una tutela nei confronti dei professionisti di un adeguato riconoscimento economico della loro prestazione professionale.”.

“Il valore della professione e del professionista è importante e fondamentale per la nostra società – ribadisce  Orlandi – proprio per il ruolo di garante che lo stesso ha nei confronti della collettività, a tutela di ogni aspetto che riguarda salute, ambiente, nutrizione, prodotto, economia e giustizia. Ci auguriamo che questo sia il primo passo per altri provvedimenti normativi capaci di mettere in risalto i professionisti, ed in particolare nei ruoli a tutela di ambiente, salute, sicurezza di prodotto e sul lavoro i Chimici e i Fisici”.

30 gennaio 2023
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy