Covid. Per i vaccini dai 6 mesi in su mancano ancora le indicazioni del Ministero alle Regioni
di Giovanni Rodriquez
Lo scorso 19 ottobre l'Ema aveva raccomandato l'autorizzazione dei vaccini contro il Covid di Pfizer dai 6 mesi a 4 anni e di Moderna dai 6 mesi ai 5 anni. Aifa ha dato il via libera a fine ottobre ma ad oggi non sono ancora arrivate le indicazioni alle Regioni da parte del Ministero della Salute che però, da noi sollecitato, assicura: “Stiamo provvedendo”
01 DIC -
Lo scorso 19 ottobre sono stati approvati dall'Ema i vaccini contro il Covid per i bambini dai 6 mesi a 4 anni (Comirnaty, Pfizer) e dai 6 mesi ai 5 anni (Spikevax, Moderna).
A stretto giro Aifa ha recepito le raccomandazioni di Ema con una determina del 27 ottobre, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre, riguardante il vaccino Pfizer nella formulazione 3 microgrammi/dose dedicata alla fascia di età dei più piccoli.
Ok da Aifa anche per Spikevax di Moderna, anche se in questo caso non c'è stata una determina apposita perché non era presente un nuovo confezionamento da classificare (si estrae un quantitativo minore da confezionamento già autorizzato), a differenza di Comirnaty, in cui la formulazione pediatrica si associava a un nuovo confezionamento.
A distanza ormai di un mese dal via libera ai due vaccini pediatrici, non sono state però ancora fornite le attese indicazioni da parte del Ministero della Salute su come avviare la vaccinazione anche per questa fascia di età.
Il fatto è abbastanza anomalo perché fino ad oggi c'era stata una certa solerzia da parte ministeriale nel fornire nel dettaglio le modalità raccomandate ogni qualvolta Aifa approvava un nuovo vaccino o una sua nuova formulazione.
Per questo abbiamo chiesto informazioni direttamente al Ministero della Salute che ci ha assicurato che "si sta provvedendo". È pertanto presumibile che a breve potrebbe uscire una circolare dedicata rivolta alle Regioni e agli operatori sanitari.
Giovanni Rodriquez
01 dicembre 2022
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy