Ssn. Schillaci: “Stiamo costruendo la sanità del terzo millennio”
"Le innovazioni tecnologiche e la ricerca ci permettono cure sempre più avanzate, una qualità della vita migliore per i pazienti. Tutto questo però necessita di un rinnovamento anche del servizio sanitario nazionale, di cui la sanità pubblica rimane tale, ma che, dato un supporto importante, indispensabile per garantire la tutela della salute di tutti i cittadini".
03 GIU -
"Stiamo costruendo la sanità del terzo millennio in un contesto che cambia. Abbiamo davanti a noi sfide complesse, ma anche grandi opportunità per migliorare la qualità del nostro servizio sanitario nazionale, che resta uno dei beni più preziosi della nostra nazione". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci.
"Servono anche alleanze virtuose tra pubblico e privato convenzionato - ha continuato -, capaci di valorizzare le risorse, integrare i servizi, garantire equità e accessibilità delle cure ad ogni cittadino in ogni territorio". Secondo il ministro "le innovazioni tecnologiche e la ricerca ci permettono cure sempre più avanzate, una qualità della vita migliore per i pazienti. Tutto questo però necessita di un rinnovamento anche del servizio sanitario nazionale, di cui la sanità pubblica rimane tale, ma che, dato un supporto importante, indispensabile per garantire la tutela della salute di tutti i cittadini. Grazie ai fondi del Pnrr stiamo investendo sull'assistenza territoriale domiciliare, sul processo di modernizzazione e digitalizzazione della sanità. Al contempo, assieme alle Regioni, lavoriamo per abbattere le liste d'attesa, che oggi sono forse il problema più sentito dai cittadini", ha sottolineato il ministro.
"Ci troviamo ad affrontare una sanità che cambia. E' una popolazione, quella italiana, sempre più longeva, che richiede un'assistenza più attenta ai bisogni sociali oltre che sanitari. Le innovazioni tecnologiche e la ricerca ci permettono cure sempre più avanzate, una qualità della vita migliore per i pazienti. Tutto questo però necessita di un rinnovamento anche del Servizio sanitario nazionale", ha concluso Schillaci.
03 giugno 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy