“Il Teatro della salute”. Al via concorso per un nuovo progetto didattico nelle scuole primarie
Educare i bambini al rispetto della salute degli animali, di quella propria e dell’ambiente; migliorare le loro conoscenze. Questi gli obiettivi del bando di concorso del progetto didattico “Il Teatro della salute” su scienze veterinarie e principi di igiene.
23 GEN - Quali sono gli alimenti che possono dare allergie e quali i sintomi? Perché il latte fa bene? Cosa sono i batteri e qual è la storia dei pidocchi? I veterinari che lavoro svolgono per proteggere la qualità di quello che mangiamo? Sono questi alcuni dei quesiti sui quali i bambini della scuole primarie troveranno risposta calcando il palcoscenico. Argomenti che porteranno in scena per capire i tanti argomenti delicati e complessi della sanità pubblica.
Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e con gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS), ha infatti lanciato un bando di concorso per la partecipazione al progetto didattico su materie inerenti alle scienze veterinarie e principi di igiene. “Il Teatro della salute”, appunto. Un progetto pensato e voluto per i bambini delle scuole primarie che prende le mosse dalla collana editoriale “Il Teatro della salute”, ideata dal Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute.
La collana presenta una serie di testi teatrali, nati dalla penna di un esperto del linguaggio dei bambini in età scolare e arricchiti di elementi conoscitivi su alcuni temi di sanità pubblica.
Molti gli obiettivi: educare i bambini al rispetto della salute degli animali, di quella propria e dell’ambiente; migliorare le loro conoscenze e il loro lessico medico-sanitario unitamente ad un aumento della percezione del disagio fisico; indirizzarli verso comportamenti corretti mirati a ridurre il rischio derivante dalla convivenza con gli animali o dal consumo di alimenti.
“Comunicare un concetto, una ricerca, una verità o un semplice messaggio – spiega il Ministero – vuol dire mettere a disposizione una conoscenza, condividere anche uno stato d’animo con l’altro, questo semplice atto porta a una modificazione dell’esperienza di chi accoglie la comunicazione e ad un aumento della consapevolezza. L’impiego del teatro ha una importante funzione educativa e formativa del bambino delle scuole elementari”. E i bambini “attori” inizieranno questo loro percorso di apprendimento, insieme agli insegnanti, circa due mesi prima della messa in scena. Questo consentirà loro di interiorizzare i contenuti e di approfondire le varie tematiche inerenti ai testi stessi.
La collana sarà composta di 10 numeri e ogni numero vedrà il coinvolgimento di uno dei 10 Istituti Zooprofilattici Sperimentali che con la loro “rete” di laboratori pubblici al servizio dello Stato e delle Regioni assicurano, insieme alle altre strutture del Ssn, la salvaguardia della salute pubblica tramite il controllo degli alimenti di origine animale, l’igiene e lo stato sanitario degli allevamenti zootecnici ed il benessere degli animali.
Il progetto è biennale e prevede due edizioni del concorso, una per l’anno scolastico 2013-2014 e una per 2014-2015.
Numero nella collana
|
Titolo Atto unico
|
Contenuti
|
IZS di riferimento
|
Fascia di età suggerita per la messa in scena
|
Prima Edizione Concorso
Anno scolastico di riferimento
|
|
Una merenda particolare - Il grande pasticcio |
Elementi conoscitivi sui principali alimenti allergenici e sulla sintomatologia più frequente.
Igiene degli alimenti, etichettatura, ruolo del veterinario nel controllo degli alimenti |
IZS PLV |
6-8 |
2013-2014 |
1 |
Sherlockan e il gattino di Gatterville |
Cenni sulle metodologie di investigazione della medicina forense veterinaria |
IZS LT |
8-10 |
2013-2014 |
2 |
Tutto il buono del miele e la banda di testa di morto |
Ape e apicoltura e alcuni dei principali riflessi riflessi su nutrizione e ambiente |
IZS VE |
6-8 |
2013-2014 |
3 |
4001: Odissea nella Via Lattea |
Latte e prodotti derivati, igiene delle produzioni casearie e principi nutrizionali. |
IZS LER |
8-10 |
2013-2014 |
4 |
Storia di Pirati: all'arrembaggio del Vascello di Capitan Brucella |
Il mondo al microscopio: una riduzione teatrale su virus e batteri, con cenni sulle difese immunitarie. |
IZS UM |
6-10 |
2013-2014 |
5 |
Storia di Pidocchio |
I pidocchi in generale, di mammiferi e di uccelli, ma anche pidocchi dei primati e la pediculosi nell'uomo. |
IZS PB |
6-10 |
2013-2014 |
23 gennaio 2014
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy