La partita sulla spending sanitaria è tutt’altro che risolta
di Roberto Polillo
Dopo le assicurazioni di qualche giorno fa Renzi sembra voler prender tempo sulla destinazione dei risparmi sanitari. Tant’è che le Regioni e Lorenzin rispuntano i piedi sulla certezza di risorse per il triennio. Ma temo che se si arrivasse allo scontro sarebbe il premier a vincere
21 MAR - Il presidente Renzi, come sembra di capire dopo
l'incontro di ieri con le Regioni, ha deciso di prendersi tempo per sciogliere il nodo della
spending review in campo sanitario. Un cambio di passo, dopo l’apodittica affermazione a “
Porta a porta” che i risparmi sarebbero restati in sanità, a cui hanno immediatamente risposto il Ministro Lorenzin e il Presidente delle Regioni Errani.
Entrambi hanno ribadito il concetto di non avere alcuna intenzione di riversare i risparmi che (forse) verranno dalla applicazione dei costi standard e da un taglio dei ricoveri inappropriati nel “fondo” necessario all’abbattimento di IRPEF e IRAP.
La battaglia però non sarà semplice perché nel doppio di partita che coinvolge Renzi, Cottarelli, Lorenzin ed Errani la coppia soccombente potrebbe essere proprio quella del Ministro Lorenzin e del Presidente Errani. Sono convinto infatti che se il presidente Renzi per tenere fede ai suoi impegni su cui “ha messo la faccia” esigesse questo sacrificio, ben difficilmente il Ministro Lorenzin potrebbe opporsi e ottenere qualcosa e lo stesso discorso credo varrebbe per Errani.
E del resto l’abile strategia mediatica del presidente Renzi, fortemente orientata alla rottura dei vecchi schemi e al “fare” come direbbe Crozza, avrebbe buon gioco nel dire che non si vogliono tagliare sprechi e privilegi la cui esistenza è più che lapalissiana. Certo il ragionamento del Ministro e delle Regioni è ben più articolato: gli sprechi ci sono; essi saranno rimossi in sede di stipula del Patto per la salute” e le risorse saranno utilizzate per rilanciare il servizio sanitario a corto ormai di carburante.
Eppure in questo sillogismo c’è un evidente punto di caduta. Se gli sprechi ci sono perché non sono stati finora rimossi? Evidentemente perché essi non incidevano in modo significativo sulla operatività dei diversi servizi regionali, perché se così fosse stato i presidenti delle Regioni avrebbero dovuto intervenire “motu proprio” avendone gli strumenti per farlo. E allora delle due l’una: o la situazione non è così tragica e quindi dalla razionalizzazione (che lascia immutata la consistenza qualitativa dei servizi erogati) si possono trarre risorse da utilizzare altrove o ai presidenti delle Regioni, della salute dei propri concittadini, è sempre importato ben poco. Se è vero questo ragionamento, ne va come conseguenza logica che il Presidente Renzi potrebbe avere buon gioco sulla vicenda e che i risparmi della sanità potrebbero prendere un'altra strada: quella della riduzione delle tasse.
E del resto le forze politiche che sostengono il governo sono condannate a farlo durare. Come nel “dilemma del prigioniero” non esiste per nessuna di esse una via o una strategia vincente e in grado di massimizzare le proprie utilità. L’unica possibilità di manovra è di continuare a governare, anche a costo di vivacchiare, minimizzando il danno ben superiore che deriverebbe dal fare cadere il governo e affrontare libere elezioni. Sono dunque spuntate le frecce del Ministro Lorenzin che in caso di scontro non potrebbe non cedere.
Non certo dissimile la posizione delle Regioni: accanto ad alcune virtuose ce ne sono altre che hanno dilapidato risorse e che hanno messo la “cassa” a posto, limitandosi a ridurre spesso solo i servizi, perché prese nella tagliola del MEF. C’è da chiedersi infatti cosa avrebbero fatto se a far di conto a posto loro non avessero trovato il poco tenero Massicci. E la risposta anche in questo caso sembra scontata: avrebbero continuato a trasferire ai posteri il peso delle loro inefficienze.
Roberto Polillo
21 marzo 2014
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy