Lorenzin festeggierà il Natale all’Inmp con i pazienti dell'Istituto
Il prossimo 17 dicembre alle 13, il ministro della Salute visiterà l'Ente pubblico, centro di riferimento della Rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio-sanitario legato alle popolazioni migranti, nonchè centro per la mediazione transculturale in campo sanitario,
12 DIC - Il Ministro della Salute
Beatrice Lorenzin il 17 dicembre, alle ore 13.00, sarà presente all’Inmp (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà), per festeggiare il Natale con i pazienti dell’Istituto. L’Inmo, Ente pubblico diretto da
Concetta Mirisola, vigilato dal Ministero della Salute, centro di riferimento della Rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio-sanitario legato alle popolazioni migranti, nonchè centro per la mediazione transculturale in campo sanitario, come ogni anno, in occasione del Natale, organizza una giornata dedicata ai propri amici in difficoltà, pensata per tutte le persone con un vissuto di sofferenza o disagio, persone spesso emarginate e ‘invisibili’ perchè appartengono alle fasce più svantaggiate della popolazione.
Quotidianamente l’Istituto è attivo nel prendere in carico poveri, ‘senza dimora’, migranti, rifugiati, bambini, e a loro – attraverso i propri medici, psicologi, mediatori transculturali e antropologi - offre la propria assistenza alla persona, in una dimensione olistica che la sostiene in tutti i suoi bisogni. Il Ministero della Salute, supporta la mission istituzionale dell’Inmp e i suoi numerosi progetti di medicina sociale, dall’Oculistica all’Odontoiatria, dalla Ginecologia all’Audiologia.
Nella dimensione della compartecipazione ai bisogni delle persone in difficoltà, l’iniziativa dell’annuale ‘Pranzo con e per i Poveri’ organizzato dall’Inmp, è stata accolta con slancio da numerosi sponsor, benefattori e istituzioni da tutta Italia.Tra le testimonianze di partecipazione, l’Associazione Panificatori di Roma e Provincia, aderente alla Cna Roma, donerà il Pane dell’Accoglienza di Roma che sarà prodotto a Roma da almeno 40 fornai, per tutto il periodo del Giubileo e che potrà essere venduto anche come ‘pane sospeso’, lasciando il conto pagato ai bisognosi.
12 dicembre 2015
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy