Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 23 SETTEMBRE 2023
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Sì alla specializzazione in medicina generale da Cgil, Cisl e Uil medici e Simet: “Così dentro norme UE”

di M.Cozza (Cgil), B.Papotto (Cisl), R.Bonfili (Uil), M.Mazzoni (Simet)

“Spiace notare che la Fnomceo, che nel 2012, al tavolo tecnico si era fatta garante della difesa di questi “formandi” e della necessità di uniformarli alla Specialistica, oggi, abbia cambiato atteggiamento”

16 NOV - La Cgil Cisl Uil Medici e Simet apprezzano la proposta dell’onorevole Filippo Crimi del PD e del Responsabile per la sanità del PD, Federico Gelli, in relazione ad un nuovo emendamento alla legge di Bilancio che prevede la trasformazione del Corso di formazione specifica in Medicina Generale in Scuola di specializzazione universitaria, comprendente anche l'equiparazione della borsa di studio con le altre Scuole di specialità.
 
In queste nuove scuole specialistiche e nel corso di laurea in medicina, gli stessi medici di medicina generale dovrebbero essere chiamati alla responsabilità della docenza universitari, riconoscendo in toto il ruolo dei tanti fino ad oggi impegnatosi anche in questo delicato settore.
 
Tale proposta riprende quanto Cgil Cisl Uil Medici e Simet hanno ipotizzato  e proposto già cinque anni fa; riproposto al tavolo tecnico ministeriale per le Scuole Formazione specifica in medicina generale nel 2012, presente la Fnomceo e il Ministero della Salute  e poi sostenuto anche negli ultimi documenti inviati al Ministero.
 
Il riportare le scuole di formazione di medicina generale a corsi di specializzazione universitari ci porta dentro la normativa europea, vale a dire la richiesta che i “formandi” delle Scuole fossero equiparati agli specializzandi, sia per quanto concerneva la borsa di studio che per quanto prevedeva la normativa europea in materiale di Specializzazione della Medicina generale, essendo ancora  gli unici non esserci ancora adeguati.
 
Spiace notare che la Fnomceo, che nel 2012, al tavolo tecnico si era fatta garante della difesa di questi “formandi” e della necessità di uniformarli alla Specialistica, oggi, abbia cambiato atteggiamento.
 
Con quest’ultimo tassello si sancisce definitivamente che il rapporto medico con il Sistema Sanitario Nazionale sia di dipendenza sia di convenzionato sia possibile attraverso  il possesso della specializzazione.
 
Auspichiamo che l’emendamento proposto da Federico Gelli e Filippo Crimi non subisca  l’aggressione da chi non vuole perdere avamposti conquistati.
 
 

Massimo Cozza          

Fp Cgil Medici
 
Biagio Papotto            
Cisl Medici
 
Roberto Bonfili            
Uil Medici
 
Mauro Mazzoni            
Simet

16 novembre 2016
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy