Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 08 DICEMBRE 2023
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Melazzini (Aifa): “Al lavoro per delineare una nuova governance della farmaceutica e ridefinire il concetto di innovatività”


Così il Direttore Generale dell’Agenzia del farmaco ieri in audizione presso il Comitato Nazionale per la Bioetica. “Nostro dovere garantire a tutti un accesso equo ai farmaci”

17 DIC - Il Direttore dell'Agenzia Italiana del Farmaco Mario Melazzini ha preso parte ieri alla riunione plenaria del Comitato Nazionale per la Bioetica per un'audizione sul tema della sostenibilità economica dei farmaci salva-vita.
 
"Siamo nel pieno di una rivoluzione sul piano farmaceutico - ha affermato Melazzini - in questi ultimi anni abbiamo assistito all'entrata sul mercato di molecole fortemente innovative, e sempre più ne arriveranno. Nel 2015 il nostro Servizio Sanitario Nazionale si è fatto carico del 76% della spesa farmaceutica complessiva, su un totale pari a 28,9. La sostenibilità è la condizione essenziale per garantire un accesso rapido ai nuovi farmaci ad alto costo a tutti coloro che ne possano trarre un reale vantaggio. È necessario coniugare tra loro aspetti regolatori, economici, scientifici e, soprattutto, etici. L'AIFA è un ente regolatorio all'avanguardia in questo contesto perché unisce al suo interno la protezione della salute pubblica attraverso l'approvazione di medicinali sicuri ed efficaci e il governo della spesa farmaceutica".
 
"In questo scenario - ha continuato Melazzini - due sono le misure necessarie da applicare per poter garantire risposte personalizzate ai bisogni di salute di tutti i pazienti anche attraverso il ricorso ai farmaci innovativi: delineare una nuova governance farmaceutica e ridefinire il concetto di innovatività. Nuovo non significa necessariamente innovativo: un farmaco per essere innovativo deve avere caratteristiche terapeutiche si innovative, ma soprattutto deve essere sostenibile. È necessario un dialogo precoce per una valutazione che tenga conto non soltanto del costo immediato dei nuovi farmaci sul mercato, ma anche e soprattutto delle prospettive future per la sostenibilità sul medio e lungo periodo.

17 dicembre 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
iPiùLetti [7 giorni] [30 giorni]
1  
2  
3  
4  
5  
6  
7  
8  
9  
10  
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy