Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 29 MAGGIO 2023
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Responsabilità professionale. D'Egidio (FeDerSerD): “Buon testo anche se la sua applicazione richiederà attenzione e responsabilità”


Per D'Egidio la aggressione nei confronti della responsabilità medica e sanitaria ha raggiunto nel nostro Paese livelli preoccupanti. Il testo licenziato al Senato apparirebbe in grado di invertire la rotta e, con una modifica sostanziale dell'articolo 6, tutelerebbe i pazienti ancor meglio del testo approvato alla Camera

12 GEN - "La aggressione nei confronti della responsabilità medica e sanitaria, ha raggiunto anche nel nostro Paese livelli dannosi per i pazienti, preoccupanti per gli operatori, troppo onerosi per le ASL - dichiara il Presidente di FeDerSerD  Fausto D'Egidio -. Il testo licenziato al Senato, appare in grado di invertire la rotta e, con una modifica sostanziale dell’articolo 6, tutela ancor meglio del testo approvato dalla Camera, i pazienti. Pur tuttavia appare complessa la sua applicazione rispetto a “imperizia” e “rispetto delle linee guida”: quale sarà la strada sottile per classificare “imperita” una condotta che ha seguito le linee guida?"

"L’art. 5 da un senso ed un valore alle “linee guida” piuttosto, direi troppo,  “semplice” - prosegue il Presidente FeDerSerD - . Da ad esse una dimensione di onnipotenza.  Tutta la medicina moderna e in misura particolare noi, che curiamo le patologie da dipendenza,  ci troviamo di fronte a situazioni complesse che richiedono interventi complessi con una attività clinica che ormai e  solo e solamente interprofessionale e interdisciplinare".

"Ricondurre l’appropriatezza clinica e i paradigmi della medicina moderna quale quello della complessità e della responsabilità - conclude D'Egidio -, all’applicazione delle linee guida è veramente riduttivo. Il Senato ha ampliato il numero di soggetti deputati alla elaborazione delle linee guida. Non solo le Società Scientifiche e le Associazioni Tecnico – Scientifiche (che pure dovranno superare un vaglio ed essere iscritte in un albo), ma anche non ulteriormente identificati Enti e Istituzioni pubblici e privati. Anche questo appare un punto molto delicato della legge, unitamente al mancato finanziamento per la produzione delle linee guida, in considerazione dei possibili conflitti di interesse e della necessaria qualità scientifica e di esperienza che le deve sostenere".
 
 
Lorenzo Proia

12 gennaio 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy