Glifosato: non c'è accordo tra i paesi Ue. Slitta il voto
La riunione del comitato Ue per gli alimenti, mangimi e piante che oggi avrebbe dovuto esprimersi su una proposta di rinnovo della licenza dell'erbicida tra i 5 e i 7 anni si è conclusa senza voto. Ieri il Parlamento europeo aveva votato per il bando entro il 2022.
25 OTT - Non c'è l'accordo - secondo quanto riportato oggi dall'agenzia Ansa - tra i paesi Ue sul
rinnovo di autorizzazione del glifosato e quindi slitta il voto.
Il Parlamento si era opposto ieri alla proposta della Commissione di rinnovare per dieci anni la licenza dell’erbicida. Per i deputati, l’Unione dovrebbe anzitutto eliminare la sostanza partendo con un divieto per l’uso domestico e un divieto per quello agricolo non appena saranno a disposizione alternative biologiche (ad esempio i cosiddetti sistemi di difesa integrata) sufficienti per il controllo delle erbe infestanti.
La riunione del comitato Ue per gli alimenti, mangimi e piante che oggi avrebbe dovuto esprimersi su una proposta di rinnovo della licenza dell'erbicida tra i 5 e i 7 anni si è conclusa senza voto.
"La Commissione ha preso atto delle posizioni delle diverse delegazioni degli stati membri - dice la portavoce dell'esecutivo Ue per la salute - su cui rifletterà e annuncerà prossimamente la data della prossima riunione".
25 ottobre 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy