Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 24 GENNAIO 2025
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

La settimana. Il Dl Semplificazioni sbarca in Aula al Senato. E poi Sunshine Act e Ddl vaccini


A Palazzo Madama la settimana sarà monopolizzata dal Decreto che introduce molte misure per la sanità su personale, farmaci e farmacie. In Affari sociali prosegue esame del Ddl per una maggiore trasparenza in sanità. In Igiene e Sanità proseguono le audizioni sul Ddl Vaccini.

27 GEN - La Camera riapre lunedì con l’esame di mozioni sulla realizzazione della TAV Torino-Lione e su iniziative volte a vietare l'utilizzo dei pesticidi e dei diserbanti nelle produzioni agricole, favorendone lo sviluppo con metodo biologico. Previste anche le discussioni con votazioni della proposta di legge C. 1173-A e abb. recante Modifiche all'articolo 71 della Costituzione, in materia di iniziativa legislativa popolare, e alla legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1.
Martedì 29 alle ore 11 avranno luogo interpellanze e interrogazioni. Mercoledì 30, alle ore 15 il question time, con trasmissione in diretta televisiva. Mentre venerdì 1° febbraio alle ore 9.30 avranno luogo interpellanze urgenti.
 
Nel corso della settimana la Commissione Affari sociali, in sede referente, proseguirà l’esame delle seguenti proposte di legge: Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie (C. 491 Massimo Enrico Baroni - Rel. Provenza, M5S);

Istituzione e disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione (C. 1354, approvata dal Senato, e abb. – Rel. Massimo Enrico Baroni, M5S).

Nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale, la Commissione svolgerà l’audizione di rappresentanti dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), del Forum diritto alla salute e dell’Associazione nazionale sanità integrativa e welfare (ANSI).

In sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, la Commissione esaminerà congiuntamente il Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018) 800 final), corredata dai relativi allegati (COM(2018) 800 final – Annexes 1 to 5), la Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita nell’anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2) e il Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1° gennaio 2019 – 30 giugno 2020) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenza rumena, finlandese e croata (14518/18)  (Rel. Tiramani, Lega).

La Commissione, infine, svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
 
Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, in sede referente, inizieranno l’esame della proposta di legge C. 2 d’iniziativa popolare, recante Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia.
 
Il Senato riparte lunedì con lo sbarco in Aula del Dl Semplificazioni. In settimana si terrà anche l’informativa del Ministro degli affari esteri sulla situazione in Venezuela
 
In Commissione Igiene e Sanità continuano le audizioni sul Ddl 770 (disposizioni in materia di prevenzione vaccinale) e sul Ddl Antiviolenza n. 867 (sicurezza esercenti professioni sanitarie).

Prosegue poi l’esame in sede referente del Ddl 733 e connessi (disposizione di corpo e tessuti post mortem)  e del Ddl 189 e connesso (disturbi comportamento alimentare). 

27 gennaio 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy