Tumori. M5S: “Con rete nazionale dei registri presto dati precisi per la prevenzione”
"Avere un quadro chiaro e preciso è infatti essenziale per agire efficacemente con la prevenzione: 373mila diagnosi di tumore nel nostro Paese solo nel 2018 ci ricordano che non è più possibile rimandare un intervento in questo senso”. Così i deputati del MoVimento 5 Stelle Alberto Zolezzi e Massimo Enrico Baroni, rispettivamente primo firmatario e relatore in commissione Affari sociali del disegno di legge sul Registro Tumori.
04 FEB - “Con la legge sulla Rete nazionale dei registri dei tumori, attualmente in discussione alla Camera, il nostro Paese potrà avere finalmente un referto epidemiologico per valutare lo stato di salute di una comunità e dati precisi sull’incidenza, la mortalità e la correlazione con fattori ambientali di questa malattia. Avere un quadro chiaro e preciso è infatti essenziale per agire efficacemente con la prevenzione: 373mila diagnosi di tumore nel nostro Paese solo nel 2018 ci ricordano che non è più possibile rimandare un intervento in questo senso”.
Lo dichiarano, in una nota, i deputati del MoVimento 5 Stelle
Alberto Zolezzi e
Massimo Enrico Baroni, rispettivamente primo firmatario e relatore in commissione Affari sociali del disegno di legge sul Registro Tumori
già approvato dal Senato, (
vedi qui il testo)
“In legge di Bilancio abbiamo già compiuto passi importanti nella battaglia contro i tumori, che va combattuta con la ricerca e la prevenzione: 5 milioni li abbiamo stanziati per gli Irccs (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) della Rete oncologica e 25 milioni per l’adroterapia. Studiando i fattori di rischio e di incidenza dei tumori puntiamo a curare sempre meglio e di più”, concludono Zolezzi e Baroni.
04 febbraio 2019
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy