Farmacia. Presentata la proposta di legge Mandelli (FI) per introdurre il numero chiuso ai corsi di laurea
L'obiettivo è quello di garantire un livello di preparazione adeguato ed uniforme degli studenti di tali corsi di laurea, anche in ragione della delicata professione che saranno chiamati a svolgere. "L'assenza di un accesso programmato ha determinato un costante aumento del numero delle iscrizioni alle suddette facoltà, nonostante il numero dei docenti sia sensibilmente inferiore rispetto a quello delle altre facoltà tecnico-scientifiche". IL TESTO
07 FEB - Lo scorso 31 gennaio il sen.
Andrea Mandelli (FI) ha presentato la proposta di legge n. 1558, recante: “Modifica all'articolo 1 della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso programmato ai corsi di laurea in farmacia e in chimica e tecnologia farmaceutiche”. La proposta ha come obiettivo quello di introdurre a livello nazionale l’accesso programmato obbligatorio anche per le facoltà di farmacia e di chimica e tecnologia farmaceutiche, al fine di garantire un livello di preparazione adeguato ed uniforme degli studenti di tali corsi di laurea, anche in ragione della delicata professione che saranno chiamati a svolgere.
"Come è noto, l’assenza di un accesso programmato ha determinato un costante aumento del numero delle iscrizioni alle suddette facoltà, nonostante il numero dei docenti sia sensibilmente inferiore rispetto a quello delle altre facoltà tecnico-scientifiche (agraria, medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze matematiche e fisiche naturali). Numeri così elevati di iscritti alle università determinano il verificarsi di disagi che non consentono di garantire l’efficienza dell’offerta formativa visto il notevole carico didattico cui devono far fronte i professori e gli assistenti. Del resto, la L. 264/1999, per ragioni incomprensibili, non ha esteso limitazioni all’ingresso anche ai corsi di studio in farmacia ed in chimica e tecnologia farmaceutiche", si spiega nella relazione.
07 febbraio 2019
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy