Intramoenia. Marino (Pd): “No a una proroga mascherata”
Oggi il primo incontro tra Balduzzi, i presidenti delle commissioni parlamentari e i capigruppo in commissione della maggioranza per rivedere le norme sull'intramoenia. Marino: “Non vorrei venisse legittimato, con qualche lieve modifica, lo status quo”.
20 MAR - “Si sta permettendo da troppo tempo a pochissimi medici meno virtuosi di fare dieci prestazioni negli ospedali pubblici e cento nel proprio studio o nella propria clinica privata, a scapito dell'universalità di accesso alle cure garantita dal nostro Servizio sanitario nazionale”. Ad affermarlo è stato il senatore del Pd e presidente della Commissione d'inchiesta sul Ssn, Ignazio Marino, nel giorno in cui si è svolto il primo incontro tra il ministro della Salute, Renato Balduzzi, i presidenti delle commissioni parlamentari e i capigruppo in commissione della maggioranza, allo scopo di elaborare un provvedimento sull’attività libero professionale in vista dell’imminente scadenza del 30 giugno per l’esercizio dell’intramoenia allargata.
Si è trattato di un incontro “brevissimo” e “interlocutorio”, secondo quanto appreso dal nostro giornale. Un primo contatto in vista di un lavoro ben più impegnativo che spetterà a Balduzzi e ai presidenti delle commissioni parlamentari e ai capigruppo in commissione della maggioranza, che torneranno a riunirsi la prossima settimana. Il senatore del Pd, però, mette le mani avanti da possibili “proroghe 'mascherate'” e “tentativi di legittimare, con qualche lieve modifica, lo status quo”.
“A mio avviso – ha aggiunto Marino -, non c'è davvero alcun motivo per modificare la legge 120 del 2007, la cui applicazione è stata già ostacolata dal governo Berlusconi. I tanti professionisti della sanità che operano con trasparenza, sanno che questa legge permette di assicurare ai pazienti la continuità di cura, la presenza costante del medico in ospedale e la possibilità di essere assistiti sempre dallo stesso team di esperti che, collaborando per anni, avrà affinato le proprie capacità di intervento e assistenza. Oltre a ciò, il medico mantiene il diritto alla libera professione, con i vantaggi economici che ne derivano. Ecco – secondo Marino - come potremo evitare di indebolire la sanità pubblica a vantaggio di quella privata”.
20 marzo 2012
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy