Vaccini Covid. Ianaro e Grillo (M5S) presentano mozione per sospendere brevetti
"Chiederemo al governo di impegnarsi in seno alle competenti sedi decisionali europee affinché le restrizioni derivanti dai diritti di proprietà intellettuale, compresi i brevetti, non rappresentino in una situazione di pandemia e di difficoltà economica come quella attuale, un ostacolo all'accessibilità e alla distribuzione diffusa di qualsiasi futuro vaccino o trattamento contro il Covid". Così le due deputate del M5S.
23 FEB - “La gravità e la straordinarietà della situazione, legata alla pandemia da Covid 19, ci impone, per questioni di salute pubblica di velocizzare il più possibile le vaccinazioni. La pandemia è un problema globale e gli Stati dell’Unione Europea possono chiedere la sospensione dei brevetti sui vaccini per iniziare a produrli. Depositeremo a breve una mozione a mia prima firma dove chiederemo al governo di impegnarsi in seno alle competenti sedi decisionali europee affinché le restrizioni derivanti dai diritti di proprietà intellettuale, compresi i brevetti, non rappresentino in una situazione di pandemia e di difficoltà economica come quella attuale, un ostacolo all'accessibilità e alla distribuzione diffusa di qualsiasi futuro vaccino o trattamento contro il Covid”.
Lo dichiara
Angela Ianaro, deputata del MoVimento 5 Stelle e prima firmataria della mozione.
“Chiederemo inoltre – prosegue
Giulia Grillo, ex ministra della Salute e anch’essa firmataria della mozione - di disciplinare nel primo provvedimento utile, la licenza obbligatoria consentita dall’OMC, l’Organizzazione mondiale del commercio, al fine di consentire al nostro Paese di superare con celerità la tutela brevettuale dinanzi a circostanze eccezionali, com’è il caso della pandemia Covid-19 e a rafforzare la capacità produttiva e tecnologica delle aziende italiane nell’ottica di garantire, nel più breve tempo possibile, la produzione dei vaccini a RNA, anche attraverso un adeguamento degli impianti esistenti o la realizzazione di impianti ex-novo. E’ importante implementare produzione e la distribuzione dei vaccini anche per i Paesi più poveri e dotati di minori risorse economiche”, concludono.
23 febbraio 2021
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy