Trasferimento di competenze. Zilling (Aemh): “A rischio salute e formazione medica”
12 MAG - Il “Task shifting” è una minaccia o una possibilità? A questa domanda ha cercato di rispondere
Thomas Zilling, vice presidente AEMH ( Associazione europea dei medici ospedalieri) nel corso del Convegno organizzato ieri a Gorizia dalle Federazione europea dei medici dipendenti
VEDI RELAZIONE INTEGRALE.
“Il termine Task shifting – ha spiegato Zilling nel corso della sue relazione - è usato per descrivere una situazione in cui un compito normalmente svolto da un operatore sanitario è trasferita ad un professionista con un livello di formazione diversa o inferiore, o ad una persona specificatamente addestrata per eseguire solo quella precisa prestazione, senza avere una educazione sanitaria formale”.
“In molti Paesi in via di sviluppo, con grave carenza di medici questo è un prerequisito e l'unica possibilità di fornire assistenza sanitaria per la popolazione”, ha evidenziato Zilling. “Tuttavia in molti paesi sviluppati – ha proseguito – si incoraggiano e supportano invece i professioni con formazione inferiore solo per ridurre i costi. Questo non è sempre vantaggioso per i nostri pazienti e potrebbe essere pericoloso per la formazione dei giovani medici”.
Per garantire un’assistenza sicura la AEMH ribadisce allora i seguenti paletti:
• “diagnosi e la decisione terapeutica devono restare di competenza dei medici”
• “è necessario il coinvolgimento delle associazioni mediche professionali rappresentative prima di avviare ogni processo di decisione politica”
• “è necessaria una legislazione sanitaria adeguata e una regolamentazione amministrativa per la pratica –del task shifting”
• “non dovrebbe e non deve essere associato a servizi di seconda classe”
• “dovrebbe essere un modo per migliorare la qualità complessiva dei servizi sanitari - non solo i costi di taglio”
• “è necessario assicurare che gli operatori sanitari esistenti siano adeguatamente qualificati per i nuovi compiti che saranno chiamati a svolgere, serve cioè formazione ed esperienza, analisi e tutoraggio delle procedure, opportunità di sviluppo professionale continuo”.
12 maggio 2014
© Riproduzione riservata
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy