A Matteo Piovella (Soi) la medaglia d’oro “Maestri dell’oftalmologia italiana”
La cerimonia di consegna è avvenuta nel corso del 100° Congresso Nazionale della Soi. "Siamo grati - dichiara Antonio Mocellin, Vicepresidente Vicario Soi - a Matteo Piovella per il suo valore umano e professionale e per gli sforzi straordinari compiuti a favore della comunità scientifica per tutelare la professionalità dei medici oculisti e salvaguardare la vista degli italiani. Ad oggi non esiste altro oculista che si sia profuso come lui a favore della salvaguardia della vista".
03 DIC -
Matteo Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana ha ricevuto la medaglia d’oro “Maestri dell’oftalmologia italiana”. Il Premio viene conferito come riconoscimento per meriti scientifici e professionali ai medici oculisti che sacrificando la propria vita professionale e privata hanno dato lustro all’Oftalmologia in Italia e all’estero.
"In questi 24 anni di lavoro al servizio della Soi - commenta
Antonio Mocellin, Vicepresidente Soi - Matteo Piovella ha speso la propria vita professionale, sacrificando molte volte anche quella privata, a favore della Società Oftalmologica Italiana. Sono suoi i meriti e le battaglie portate avanti presso le Istituzioni Pubbliche, i Tribunali per tutelare la vista degli italiani e per difendere la professione del medico oculista. La Società Oftalmologica Italiana non poteva dunque che non tributare all’uomo e al professionista il suo massimo riconoscimento per il coraggio l’abnegazione e la sua dedizione".
Matteo Piovella comasco d’origine ed ha compiuto gli studi universitari a Pavia, dove si e’ laureato in Medicina e Chirurgia e ha conseguito la specializzazione in Clinica Oculistica. Negli anni 90 è stato uno dei primi ad utilizzare la tecnica della facoemulsificazione per l’estrazione della cataratta diventando così punto di riferimento per la chirurgia oculistica ambulatoriale in Italia. E’ stato uno dei primi in Italia a utilizzare il laser ad eccimeri per la risoluzione dei difetti visivi, diventando il punto di riferimento negli anni della chirurgia rifrattiva. Lo scambio continuo di esperienze con i principali chirurghi internazionali lo ha reso riferimento scientifico dell’oculistica mondiale e gli ha permesso di poter organizzare e finalizzare 30 congressi in Italia e dirigere, all’estero, 30 corsi di aggiornamento sulle più moderne tecniche chirurgiche di chirurgia della cataratta e rifrattiva.
Nei primi anni 90 diviene Segretario dell’Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva (Aiccer) e dal 1996 siede nel Consiglio Direttivo della Fism – Federazione Italiana Societa’ Medico Scientifiche con la carica di tesoriere nazionale. Nel 1997 viene eletto Segretario della Società Oftalmologica Italiana (Soi), e successivamente diviene Presidente, carica che ricopre tutt’ora. L’ American Academy of Ophthalmology, la più autorevole società scientifica mondiale in ambito oftalmologico, lo ha premiato con l’Honor Award per meriti scientifici e il Life Achievement Award conquistato per la prima volta da un medico oculista italiano.
03 dicembre 2021
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Via Boncompagni, 16
00187 - Roma
Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)
Direttore responsabile
Cesare Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy