Sì allo psicologo di base che, inserito nelle Case di Comunità, e affiancato a medici di medicina generale e pediatri, “permetterebbe di accorciare quella distanza tra la cittadinanza e i servizi che la pandemia ha messo in luce”.
Così il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, ascoltato oggi alle 12 in audizione alla Camera dei Deputati, presso la Commissione Affari Sociali, sull’istituzione del servizio di psicologia di base nell’ambito del Ssn.
Tale figura, secondo Anelli, “solleverebbe inoltre i medici di medicina generale da carichi di lavoro impropri e realizzerebbe quella multiprofessionalità e sinergia di competenze che sono tra gli obiettivi delle Case di Comunità e che anche noi, come Federazione nazionale degli Ordini dei medici e degli odontoiatri, auspichiamo”.
I servizi di salute mentale, ricorda la Fnomceo, sono sempre più richiesti. Secondo il Rapporto Salute mentale 2022, che riporta i dati disponibili più recenti relativi al 2021, in Italia quasi 800.000 persone hanno usufruito dei servizi di salute mentale del Ssn, 50.399 in più rispetto al 2020 (quasi il 7% in più).
“La pandemia da Covid-19 ha inciso molto sulla salute mentale delle popolazioni – ha osservato Anelli - sia per l’aumento dei fattori di rischio generalmente associati all’insicurezza finanziaria, alla disoccupazione, alla paura di alcune abitudini consolidate, momenti di socializzazione, accesso all’esercizio fisico, accesso ai servizi sanitari, considerate a rischio di contagio. L’emergenza sanitaria ha quindi, determinato un peggioramento delle già preesistenti criticità, come per esempio il sovraccarico dei servizi di salute mentale, il carente sostegno alla salute mentale da parte delle politiche sociali”.
Secondo l’Iss, durante la prima fase della pandemia, con il lock-down, l’88,6% degli italiani sopra i 16 anni ha sofferto di stress psicologico, e quasi il 50% di sintomi di depressione, con le persone più giovani, le donne e i disoccupati che si sono rivelati più a rischio. “Di fatto – ha evidenziato ancora il Presidente Fnomceo – le problematiche di natura psicologica emerse o aggravatesi in questi ultimi anni stanno portando alla luce una pandemia parallela a quella del virus: depressione, ansia, disturbi da stress, difficoltà relazionali, disturbi del comportamento alimentare e del sonno, ideazione suicidaria; il numero di persone che avrebbe bisogno di un sostegno psicologico è sempre maggiore, ma sono pochi quelli che possono permetterselo o che sanno come accedervi”.
“Ancora oggi – ha continuato - la paura del giudizio o la scarsa conoscenza dei processi e dell’iter di presa in carico portano le persone che avvertono un disagio psichico di qualsiasi entità a rivolgersi al medico di medicina generale. Il medico di medicina generale sulla base di un rapporto di fiducia costruito nel tempo, assume, infatti, un ruolo principale e prioritario nell’accogliere il disagio, che il più delle volte esordisce a livello fisico-fisiologico. Egli stesso si trova ad indirizzare il paziente al professionista più indicato e con competenze specifiche. Ruolo importantissimo dovrebbe, dunque, essere assegnato e riconosciuto ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e agli specialisti ambulatoriali, impegnati a segnalare ai colleghi psicologi e psichiatri i casi da attenzionare maggiormente. Inoltre, in caso di richiesta di assistenza psicologica avanzata al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta, i pazienti dovrebbero potersi avvalere dello psicologo di base. L’obiettivo deve essere quello di intercettare con anticipo e diminuire il peso crescente dei disturbi psicologici della popolazione e promuoverne il benessere psicologico”.
“Appare significativa – ha affermato dunque Anelli - l’erogazione di un primo livello di assistenza psicologica di qualità, accessibile, di rapida presa in carico del paziente nonché l’integrazione dell’azione dei professionisti delle cure primarie nell’intercettare e rispondere ai bisogni assistenziali di base dei cittadini. Si sottolinea che nel caso in cui venga ritenuta necessaria anche la somministrazione di farmaci da parte dello psicologo di base, quest’ultimo deve essere tenuto a rivolgersi al medico di medicina generale del paziente o ad uno psichiatra per la relativa prescrizione. Resta ferma la responsabilità del medico psichiatra, al quale sono affidate la diagnosi, la prognosi e la prescrizione”.
“Si ribadisce in questa sede – ha aggiunto – la necessità di un approccio multidisciplinare alla sofferenza mentale. Tutto questo a garanzia della promozione del benessere psicologico nell’ambito della rete della medicina generale e della pediatria di libera scelta e delle sue forme organizzative e operative, comunque denominate. Nonché il sostegno e l’integrazione dell’azione dei professionisti delle cure primarie nell’intercettare e rispondere ai bisogni assistenziali di base dei cittadini, attraverso la promozione della collaborazione attiva e del rapporto con le Case di Comunità. Di fondamentale importanza, quindi, risultano essere la collaborazione e il coordinamento costante con i medici di medicina generale, con i pediatri di libera scelta e con gli altri professionisti delle cure primarie”.
La Fnomceo concorda con l’istituzione di “un organismo indipendente con funzioni di osservatorio permanente sui dati relativi alle attività di assistenza psicologica da parte delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, d’intesa con le aziende sanitarie locali, i comuni, gli Ordini professionali degli psicologi e dei medici chirurghi e degli odontoiatri, le associazioni scientifiche, nonché con i competenti organi del Ministero della salute”. E suggerisce una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della salute mentale come determinante di salute pubblica.
Infine, ma non ultima per importanza, la sicurezza degli operatori, sulla quale la Fnomceo accende un faro.
“Ribadiamo anche in questa sede – ha rimarcato Anelli – la necessità di rivedere e rafforzare le misure di sicurezza nei contesti dove gli operatori della salute mentale lavorano. La drammatica vicenda dell’omicidio di Barbara Capovani, psichiatra a Pisa - come già l’uccisione di Paola Labriola a Bari - ci porta a chiedere alle istituzioni pubbliche di impegnarsi sempre di più al fine garantire un ambiente di lavoro sicuro, affinché i professionisti possano continuare a svolgere il loro compito senza mettere a repentaglio la propria incolumità”.
E poi l’importanza di investire sulla Salute mentale dei cittadini. “La salute mentale deve essere una priorità – ha concluso Anelli - nei programmi sanitari e politici ad ogni livello. Bisogna quindi investire risorse finanziare nel settore della salute mentale, da destinare sul capitale umano, soprattutto per colmare la carenza sempre più evidente di personale. L’Italia necessita di un nuovo Piano d’Azione sulla Salute Mentale, che tracci le linee di indirizzo dei servizi in un’ottica d’integrazione dei saperi e delle azioni. Auspichiamo che il Tavolo Tecnico della Salute Mentale, istituito dal Ministro della salute con decreto del 27 aprile 2023, affronti il problema con un progetto complessivo, che preveda il miglioramento della qualità dei percorsi di prevenzione, trattamento e riabilitazione a favore delle persone con disagio psichico, in tutte le fasce di età, e i loro familiari, attraverso una verifica della loro appropriatezza e congruenza”.