Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 21 GIUGNO 2025
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Responsabilità Professionale Sanitaria: le novità della Commissione d’Ippolito: il Webinar gratuito


Torna l’appuntamento mensile con il Webinar gratuito di Club Professioni Sanitarie, questa volta dedicato a un tema centrale per tutti i Professionisti della Salute: la responsabilità professionale sanitaria. Un’occasione per comprendere meglio le implicazioni legali del proprio operato, aggiornarsi sulle novità introdotte dalla Commissione d’Ippolito e scoprire come proteggersi dai rischi del contenzioso. Appuntamento il 26 maggio 2025, alle ore 12:30. A tutti i partecipanti sarà riservata una guida pratica in omaggio. Iscriviti subito!

16 MAG -

Oltre 35.000 cause ogni anno, 10 miliardi di euro di costi per il sistema sanitario, un tasso di assoluzione del 97% nei procedimenti penali. I numeri sono eloquenti: la responsabilità professionale sanitaria è un tema cruciale e troppo spesso sottovalutato da chi lavora ogni giorno al fianco dei pazienti.

Negli ultimi mesi l’attenzione si è riaccesa grazie alla relazione tecnica della Commissione presieduta dal magistrato Adelchi D’Ippolito, che ha proposto importanti modifiche alla Legge Gelli-Bianco, la normativa attualmente in vigore in materia.

Per comprenderne meglio gli aspetti, Club Professioni Sanitarie ha organizzato un Webinar gratuito dal tema “Responsabilità Professionale Sanitaria: le novità della Commissione d’Ippolito”. Iscriviti ora: l’appuntamento è per il 26 maggio 2025, alle ore 12:30.

Cosa si intende per responsabilità professionale sanitaria?

La responsabilità professionale sanitaria riguarda l’obbligo, da parte di medici e operatori sanitari, di agire secondo le regole dell’arte e la diligenza richieste dalla loro professione. Quando un paziente ritiene di aver subito un danno a causa di un errore, omissione o comportamento negligente da parte del personale sanitario, può avviare un’azione legale per ottenere un risarcimento.

Questa responsabilità può avere natura civile, penale o disciplinare, a seconda delle circostanze. In ambito civile si valuta il danno e si richiede il risarcimento economico; in ambito penale si accerta la sussistenza di reati come lesioni personali colpose o omicidio colposo; infine, sul piano disciplinare, possono intervenire le autorità competenti (come l’Ordine professionale) per valutare eventuali sanzioni.

Comprendere queste differenze è essenziale per potersi tutelare adeguatamente e affrontare con lucidità qualsiasi tipo di contenzioso.

Webinar gratuito – Responsabilità Professionale Sanitaria: le novità della Commissione d’Ippolito

Affrontare una richiesta risarcitoria è per molti Professionisti Sanitari un’esperienza destabilizzante, che può compromettere serenità e lucidità nelle scelte difensive. Il Webinar gratuito organizzato da Club Professioni Sanitarie mira a colmare questo vuoto, offrendo strumenti pratici e informazioni giuridiche aggiornate.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 26 maggio 2025, alle ore 12:30. L’iscrizione è gratuita: clicca qui per riservare il tuo posto.

Responsabilità Professionale Sanitaria: gli argomenti del Webinar

Con l’intervento dell’avv. Anna Rodinò, esperta in responsabilità sanitaria, e di Luigi Cordova, responsabile delle attività di intermediazione assicurativa di Sanitassicura, verranno trattati:

Come partecipare: iscriviti al webinar gratuito

Webinar gratuito: i vantaggi per i professionisti sanitari

Il nuovo Webinar di Club Professioni Sanitarie è molto più di una sessione formativa: è uno spazio di confronto aperto, dove ricevere risposte concrete alle tue domande. In particolare, potrai:

In più, riceverai:

Non lasciare la tua tutela al caso. Scopri come difendere la tua professione e prevenire rischi legali: iscriviti ora al webinar gratuito!



16 maggio 2025
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer ba

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy