Quotidiano on line
di informazione sanitaria
20 LUGLIO 2025
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Vaccinazioni e sanità pubblica. La centralità dell’Assistente sanitario nel sistema di prevenzione


La Commissione di albo degli Assistenti sanitari ribadisce il ruolo centrale di questa figura nella prevenzione e nelle vaccinazioni, chiedendo il pieno riconoscimento delle competenze specifiche e la valorizzazione all’interno dei Dipartimenti di Prevenzione, nel rispetto della multidisciplinarietà sanitaria.

30 GIU - In risposta all’articolo pubblicato da Quotidiano Sanità il 16 giugno scorso, intitolato “L’Anagrafica nazionale vaccinale, risorsa strategica di fondamentale importanza e il ruolo delle professioni infermieristiche”, la Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari ha voluto ribadire il ruolo cruciale che questa figura professionale riveste nell’ambito della prevenzione e delle attività vaccinali.

L’Assistente sanitario è un professionista con competenze specifiche in materia di sanità pubblica, sorveglianza delle malattie trasmissibili, progettazione di interventi di prevenzione, promozione delle vaccinazioni, counselling pre-vaccinale, organizzazione delle campagne vaccinali, gestione dell’anagrafe vaccinale, esecuzione delle vaccinazioni e formazione dei nuovi operatori.

Già il DPR 225/74 riconosceva all’Assistente sanitario la possibilità di eseguire vaccinazioni con prescrizione medica, mentre l’Infermiere professionale le eseguiva su prescrizione e controllo medico. Il Decreto Ministeriale n. 69/1997 ha ulteriormente delineato il profilo dell’Assistente sanitario come operatore attivo nei settori della medicina sociale, dell'igiene e sanità pubblica ed ambientale, della ricerca epidemiologica, dell'assistenza sanitaria, della prevenzione e dell’educazione alla salute.

Durante l’emergenza pandemica, gli Assistenti sanitari hanno contribuito attivamente eseguendo tamponi, conducendo inchieste epidemiologiche, vaccinando, formando e addestrando rapidamente altro personale sanitario. Il loro intervento ha permesso di attivare in modo sicuro e tempestivo la campagna di vaccinazione anti-Covid.

La Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari sottolinea l’importanza di riconoscere e valorizzare le peculiarità di ciascun professionista, evitando sovrapposizioni di ruoli e competenze. Le Leggi 42/1999 e 251/2000 riconoscono a ciascun professionista sanitario la piena responsabilità all’interno del proprio settore, senza invadere quello altrui.

In un’epoca in cui la prevenzione deve diventare un processo dinamico, multidimensionale e guidato da evidenze epidemiologiche, l’Assistente sanitario si propone come figura chiave per implementare sistemi avanzati di valutazione delle politiche sanitarie. Il National Health Prevention Hub, presentato agli Stati Generali della Prevenzione a Napoli il 16 e 17 giugno 2025, rappresenta un’infrastruttura strategica per rafforzare la capacità previsionale e decisionale delle politiche sanitarie, integrando salute umana, animale e ambientale secondo l’approccio “One Health”.

Gli Assistenti sanitari, con la loro conoscenza del territorio e la capacità di costruire relazioni con le comunità, sono pronti a raccogliere la sfida e a essere il motore di questo cambiamento verso una sanità pubblica più efficace e orientata alla prevenzione.

30 giugno 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy