Quotidiano on line
di informazione sanitaria
02 APRILE 2023
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Fasola (Cipomo): “I primari sono essenziali, le Regioni devono credere nel loro ruolo”


Il Collegio dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri denuncia la diminuzione del numero dei primari a causa dei tagli imposti dalla razionalizzazione del Ssn, ma il buon funzionamento delle unità operative, ricordano, è legato a chi le guida.

08 GEN - “È fuori discussione che in molte Regioni sia necessario razionalizzare gli Ospedali, ridurre il numero di Unità Operative e quindi il numero di primari. Bisogna però operare con scelte meditate considerando soprattutto il ruolo che il Direttore di una Struttura operativa complessa (ex primario) si è visto assegnare con il nuovo modello di sanità aziendalizzata”.
 
È quanto ha dichiarato Gianpiero Fasola, Presidente del Collegio dei primari oncologi medici ospedalieri, che lancia un messaggio alle Regioni .
“Molti dei progressi compiuti dal Ssn negli ultimi venti anni – ha spiegato Fasola – si devono all’introduzione di logiche aziendali che hanno fatto fare un salto di qualità rispetto alle vecchie Usl. A parità di condizioni, strutture e risorse la differenza tra una struttura che funziona bene e una che funziona male spesso la fa chi la guida. Le Regioni devono continuare a credere nel ruolo essenziale di questa figura professionale perché un Direttore di Soc capace di ridurre i costi evitabili può essere il migliore alleato della Direzione di un’Azienda e della stessa Regione”.

Nel corso degli anni abbiamo assistito alla moltiplicazione di reparti, frammentazioni di competenze non sempre giustificate, prosegue la Cimopo, ma “esistono delle discipline, come la Cardiologia e l’Oncologiache per ragioni epidemiologiche (coprono da sole 2/3 delle cause di morte), vanno valutate secondo il principio di realtà. L’oncologia italiana ha fatto passi da gigante negli ultimi due decenni – sottolinea Fasola – e una riflessione sul significato della funzione del primario può essere utile al sistema. Un elefante può fare grossi disastri, ma se c’è un piccolo omino sopra a guidarlo può fare anche cose molto utili”.

08 gennaio 2014
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy