Farmacisti. Pace (Fofi): “Grazie alla nostra professione più salute per i cittadini e risparmi per il Ssn"
Lotta alla contraffazione e aderenza terapeutica sono due degli ambiti in cui possono realizzarsi questi obiettivi e a cui sarà dedicato il convegno nazionale che sarà promosso il 17 e 18 maggio ad Agrigento dall'Ordine provinciale dei Farmacisti e dalla Atifar-Federfarma locale. Prevista la partecipazione del ministro Lorenzin.
12 MAG - Far comprendere che il farmacista, nel suo rapporto tra cittadini, medici e sistema sanitario, riveste un ruolo fondamentale sia per la comunità e la tutela della salute, sia per la riduzione della spesa del Servizio sanitario nazionale attraverso una maggiore appropriatezza dell’uso dei farmaci e nuovi servizi. È questo l’obiettivo del convegno nazionale "Lotta alla contraffazione ed aderenza terapeutica. Il Farmacista: una professione in continua evoluzione", che si terrà ad Agrigento il 17 e 18 maggio e al quale è prevista anche la partecipazione del ministro della Salute,
Beatrice Lorenzin, oltre che del presidente della Fofi, senatore
Andrea Mandelli, e della presidente di Federfarma,
Annarosa Racca, tra gli altri.
Il convegno è promosso dall'Ordine Provinciale dei Farmacisti e dall’Associazione dei Titolari di Farmacia, Atifar-Federfarma Agrigento, e fa parte di un programma di cooperazione definito dall'Aifa.
“Il futuro della professione del farmacista è legato alla qualità del servizio che offre e al risparmio che è possibile far ottenere al sistema sanitario nazionale”, ha spiegato
Maurizio Pace, presidente dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Agrigento e segretario Fofi evidenziando che lotta alla contraffazione e aderenza terapeutica sono proprio due ambiti attraverso cui possono realizzarsi obiettivi di salute e di risparmio e su cui la Federazione degli Ordini dei Farmacisti ha speso molte energie. Nell’ultimo anno, ha poi ricordato Pace, è stato possibile raggiungere molti obiettivi anche grazie al contribuito a Palazzo Madama del senatore e presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Andrea Mandelli, ad esempio con il riconoscimento ottenuto dal farmacista nell’ambito del fascicolo sanitario elettronico.
Da parte di Pace e di
Claudio Miceli, presidente Atifar-Federfarma Agrigento, è arrivato quindi l’auspicio che ai lavori del 17 e 18 maggio partecipino non solo farmacisti, politici ed esperti del settore, ma anche i cittadini, "affinché si rendano conto dei rischi che derivano dall'assunzione di farmaci contraffatti e della necessità di rivolgersi sempre a personale qualificato e autorizzato a dispensare farmaci”, ha sottolineato Miceli.
12 maggio 2014
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy