Liberalizzazioni. Federfarma Verona: “Il rischio è che le farmacie vengano coinvolte nelle reti di riciclaggio”
Marco Bacchini, presidente dei titolari di farmacia scaligeri, esprime forte preoccupazione. "Credo che si debba parlare perlomeno di ingenuità se si crede di trasformare le farmacie in imprese commerciali non più dirette da professionisti, senza pensare purtroppo al grosso rischio del riciclaggio: le farmacie verrebbero considerate come lavanderie di denaro sporco".
25 FEB - Dopo l’approvazione del ddl Liberalizzazioni, Federfarma Verona esprime forti preoccupazioni per la possibile entrata dei grandi gruppi commerciali nella gestione delle farmacie. “Il valore dell’indipendenza del farmacista-titolare che gestisce senza coercizioni e pressioni di sorta la sua farmacia – sottolinea una nota - oggi non è pienamente compreso. Le logiche del profitto per il profitto slegate dal concetto di socialità e appartenenza ad una comunità, snaturerebbero il senso stesso della farmacia come presidio socio-sanitario, riducendola ad un negozio come un altro”.
Federfarma precisa che “questo pericolo è stato denunciato dalla stessa Corte di Giustizia Europea in una sentenza del 2009 che ha riconosciuto come affidare la proprietà della farmacia a non farmacisti comporterebbe una riduzione dell’indipendenza professionale”. Secondo la Corte, osservano i farmacisti veronesi, “i produttori e i commercianti all’ingrosso di prodotti farmaceutici potrebbero pregiudicare ‘l’indipendenza dei farmacisti stipendiati, incitandoli a smerciare medicinali il cui stoccaggio non sia più redditizio o procedere a riduzione di spese di funzionamento che possono incidere sulle modalità di distribuzione al dettaglio di medicinali”.
Il pericolo segnalato da Federfarma è di carattere strutturale. “Le osannate economie di scala che deriverebbero dalla nascite delle catene si tradurrebbero in danni immediati per i cittadini: l’accesso ai farmaci sarebbe condizionato da gruppi che controllerebbero l’intero mercato”.
“Cosa vogliono fare della farmacia con i suoi turni e le prestazioni professionali garantite con una convenzione pubblica? - si chiede
Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona - Credo che si debba parlare perlomeno di ingenuità se si crede di trasformare le farmacie in imprese commerciali non più dirette da professionisti, senza pensare purtroppo al grosso rischio del riciclaggio: le farmacie verrebbero considerate come lavanderie di denaro sporco”.
Oggi ci sono 2.000 piccole imprese in Italia praticamente individuali “che garantiscono economia ed occupazione e si vuole davvero distruggere questo sistema mettendolo in mano al profitto e al denaro? Ecco perché abbiamo difeso i farmaci in farmacia: per la tutela della salute del cittadino – conclude Bacchini -. Ma seguiremo l'iter parlamentare di questo disegno di legge denunciando in ogni contesto i pericoli dietro l'angolo che questa scellerata ipotesi potrà causare alla “farmacia” con la sua professionalità da anni riferimento socio sanitario sul territorio, a favore invece dell'interesse di poche grandi realtà economiche”.
25 febbraio 2015
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy