Riforma Pa. Petrone (Fimmg Inps): “Accolta nostra proposta su Polo Unico della medicina fiscale”
Positivo il commento del sindacalista alla Riforma della Pa approvata ieri. “Finalmente si sono compresi gli indiscussi vantaggi che porterà tale innovazione, tra questi la certezza dell’esecuzione ed un incremento della qualità dei controlli”. Ora però è necessario “fare presto il decreto legislativo attuativo”
05 AGO - Con l’approvazione definitiva al Senato del DDL “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” diventa legge un'idea portata avanti con costanza per sette anni dalla FIMMG: il “Polo Unico della medicina di controllo”, ossia il totale passaggio di competenze all‘INPS della funzione del controllo sullo stato di salute dei lavorati in malattia. "Finalmente si sono compresi gli indiscussi vantaggi che porterà tale innovazione – commenta
Alfredo Petrone, Segretario Nazionale del Settore Inps della Fimmg - tra questi la certezza dell’ esecuzione ed un incremento della qualità dei controlli, una scelta appropriata delle visite mediche fiscali nel comparto pubblico, l’uniformità di giudizio per tutti i lavoratori, la razionalizzazione della spesa e la maggiore efficacia nella lotta agli abusi, all’assenteismo e alle truffe con rigore metodologico, con una regia univoca informaticamente supportata e con immediatezza di risposta e di output”.
“Per rendere completa ed applicabile tale riforma è necessario procedere celermente alla stesura ed alla approvazione del decreto legislativo attuativo - aggiunge Petrone - che stabilizzi e disciplini il rapporto di lavoro tra i medici fiscali e l’INPS, mediante una convenzione che contempli un rapporto di lavoro orario, con stabilità di incarico, tendente al tempo pieno, in grado di garantire il necessario numero di visite di controllo oltre che l’assolvimento, anche in ottica di risparmio, di ulteriori compiti istituzionali medico legali soddisfacendo alle attuali esigenze dell’ Ente".
05 agosto 2015
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy