Specializzazioni. Sigm esprime pieno sostegno a risoluzione PD su formazione post laurea. “Superare criticità attuale sistema”
Il Segretariato italiano giovani medici condivide la proposta presentata ieri in Commissione Cultura e Affari Sociali della Camera. “Pone le basi per far dialogare ed integrare la formazione specialistica con la formazione specifica di medicina generale, creando un’osmosi culturale e professionale che è caratteristica imprescindibile di un sistema integrato delle cure”.
09 OTT - Il Segretariato italiano giovani medici (Sigm) esprime pieno sostegno alla risoluzione presentata dai Deputati del Partito Democratico per l’accesso alla formazione medica post lauream. “La risoluzione, se tradotta in sede normativa – sottolinea una nota - consentirà di superare le attuali criticità nel sistema di accesso alla formazione medica, sia specialistica che specifica di medicina generale, che in atto prestano il fianco a ricorsi ed all’accesso in sovrannumero rispetto al fabbisogno programmato di medici, permettendo al contempo di non sprecare risorse preziose a causa delle rinunce di contratti di formazione specialistica o borse di medicina generale da parte di quanti risultano in posizione utile in entrambe le graduatorie”.
Per i Giovani Medici si tratterebbe di un’importante innovazione che “rappresenterebbe il presupposto per valorizzare lo status ed il ruolo dei corsisti di medicina generale equiparandolo a quello dei medici in formazione specialistica”. Ed emergerebbero anche “ricadute positive in termini di oggettività e trasparenza ai fini delle selezioni per l’accesso ai corsi di medicina generale, al pari di quanto già ottenuto per l’accesso alla formazione specialistica grazie all’adozione del sistema di selezione a graduatoria nazionale”. Infine, osservano, si porrebbero le basi “per far dialogare ed integrare la formazione specialistica con la formazione specifica di medicina generale, creando un’osmosi culturale e professionale che è caratteristica imprescindibile di un sistema integrato delle cure”.
Per questo il Sigm chiede che
nella prossima Legge di Stabilità “si reperiscano le risorse necessarie a sostenere la formazione medica post lauream tutta. Auspichiamo, pertanto, che la risoluzione possa trovare condivisione trasversale a tutte le compagini politiche parlamentari”.
I Giovani Medici Auspicano, inoltre, che “si apra un confronto sereno e costruttivo e che non si contrappongano al cambiamento posizioni ideologiche non più attuali e sostenibili. In tale direzione chiediamo che la Fnomceo, che si dichiara attenta alle istanze delle giovani generazioni di medici, faccia propri i contenuti della proposta sia in sede degli annunciati Stati Generali della Professione Medica che della mobilitazione unitaria della professione”.
09 ottobre 2015
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy