Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 12 LUGLIO 2025
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Gli Odontotecnici scrivono al ministro Speranza: “Riformare con urgenza il nostro ordinamento professionale e formativo”


In una lettera al ministro della Salute, l’Antlo e il Collegio Italiano Odontotecnici chiedono un incontro per sanare un inquadramento giuridico ormai obsoleto che li definisce ancora ‘arte sanitaria ausiliaria’ e colmare quindi il gap normativo con le altre professioni sanitarie

06 OTT - “Un incontro Istituzionale per poter riprendere l’iter di riconoscimento dell’odontotecnico quale professione sanitaria superando così il divario normativo e formativo nei confronti delle altre professioni sanitarie”.
 
È quanto chiedono in una lettera inviata al ministro della Salute Roberto Speranza,  Il Presidente della Associazione nazionale Titolari di Laboratorio Odontotecnico Mauro Marin e Luigi Benvegnù del Collegio Italiano Odontotecnici
 
“Al contrario di tanti gruppi professionali che grazie alla legge 42/99 sono divenuti non più professioni sanitarie ausiliarie o arti sanitarie ausiliarie – scrivono – gli odontotecnici, a causa di una legge quasi secolare, sono ancora denominati ‘arte sanitaria ausiliaria’ nonostante le altre arti sanitarie ausiliarie analoghe, per esempio il tecnico ortopedico o l’audioprotesista, siano riuscite ad evolversi in professioni sanitarie autonome. L’attuale inquadramento giuridico del profilo professionale di Odontotecnico è quanto mai datato ed inadeguato risalendo al regio decreto 31 maggio 1928, n. 1334, quasi un secolo fa; è una normativa ormai estranea all’attuale sistema delle fonti del diritto sanitario che si è evoluto in forma così impetuosa e discontinua, che non ha pari in nessun altro comparto sul quale si impernia il nostro ordinamento costituzionale”.

“Siamo in presenza di un oggettivo e colpevole ritardo accumulato dal legislatore nell’aggiornare fonte e disciplina dell’attività professionale dell’odontotecnico in contrasto con il richiamato processo di evoluzione delle professioni sanitarie, così ben delineato nella normativa italiana – proseguono – e di oltre vent’anni di tentativi del Ministero della Salute di far evolvere la famiglia professionale degli odontotecnici nell’area delle professioni sanitarie. Anche in questa Legislatura i gruppi parlamentari stanno tentando di superare le difficoltà del Ministero della Salute per risolvere positivamente tale vexata quaestio presentando proposte di legge per provare per provare con norma primaria a riformare l’ordinamento professionale e formativo dell’odontotecnico. Siamo convinti che la presentazione di un Disegno di Legge sia un passo importante per sbloccare un’impasse normativa ormai attiva da tanti, troppi anni e che rappresenti uno stimolo per sensibilizzare l’Esecutivo nazionale e le Regioni sulla questione. Le chiediamo, pertanto – concludono – di poter avere un incontro Istituzionale”.

06 ottobre 2021
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer la lettera

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy