Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 15 MARZO 2025
Lazio
segui quotidianosanita.it

I bilanci delle Asl laziali e i dubbi sull’archiviazione del caso

Dalle notizie di stampa la decisione appara francamente non affatto motivata. Il reato di falso in bilancio c’è stato. Quanto ad ogni prosieguo non si comprende lo stop, atteso che il falso di bilancio è reato perseguibile d’ufficio, peraltro in questo caso concretizzato da numerosi esponenti della sanità laziale. Una malagestio, quella emersa, che ha determinato un buco nel bilancio pubblico di circa un miliardo a pagamento di extrabudget ad erogatori privati. Ovviamente non dovuto.

17 FEB -

Desta non poca meraviglia la decisione del procuratore della Repubblica di Roma Li Voi di archiviare il caso dei bilanci falsi delle Asl laziali così come del rendiconto consolidato della Regione Lazio del 2022. Dalle notizie di stampa la decisione appara francamente non affatto motivata. Il reato di falso in bilancio c’è stato. Un tema del quale QS si è occupato nell’imminenza dell’evento (si vedano qui articoli del 26 aprile e 30 ottobre 2023)

A dimostrarlo:

Quanto ad ogni prosieguo non si comprende lo stop, atteso che il falso di bilancio è reato perseguibile d’ufficio, peraltro in questo caso concretizzato da numerosi esponenti della sanità laziale. Una malagestio, quella emersa, che ha determinato un buco nel bilancio pubblico di circa un miliardo a pagamento di extrabudget ad erogatori privati. Ovviamente non dovuto.

A fronte di quanto è avvenuto - e nella logica che il perseguimento di un reato a danno della PA da recuperare con le corrispondenti azioni intraprese dalla Procura della Corte dei conti del Lazio – basta leggere la sequela dei provvedimenti commissariali del 2018 (Dca n. 521) e del 2019 (Dca n. 297) nonché le pezze tentate nel 2024. Con siffatti provvedimenti, specie con il primo, viene scritto l’indicibile, tale da rendere difficile un suo concepimento a chi dovrebbe masticare le regole della contabilità pubblica e del bilancio ma soprattutto dei comportamenti che integrano reati penali e danni erariali.

Nel leggere, seppure con la necessaria prudenza interpretativa, il DCA 521/2018 si dà sin da allora mandato «a stornare con contropartita il “fondo di dotazione” le partite contabili che a seguito di valutazione straordinaria, risultino insussistenti o inesigibili, se iscritte in data precedente al 1 2015». Una indicazione perfettamente in linea con la definizione del cosiddetto Fondo di dotazione (differenza delle attività con le passività) previsto dal d.lgs. 118/2011 per l’accesso alla contabilità economica-patrimoniale. Ciò che non si comprende però è perché si sia ricorso, da parte di tutte le Asl e della Regione, ad una tale procedura anche nel biennio 2021-2022 e forse più avanti. Tutto questo ingenera la preoccupazione che siano stati stornati sistematicamente, attraverso improprie movimentazioni incidenti sul patrimonio netto - senza influenzare il conto economico con naturali annotazioni delle corrispondenti insussistenze dell’attivo - crediti insussistenti o inesigibili non sufficientemente documentati ovvero non giustificati, pare, da note di debito mai emesse da fornitori divenuti debitori.

L’attuale giunta regionale ha messo a posto il tutto con la delibera formalizzata in autotutela, esattamente di un anno fa: la n. 69 del 14 febbraio 2024.

Con tale provvedimento giuntale ha:

Ettore Jorio



17 febbraio 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lazio

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy