Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 08 DICEMBRE 2023
Lazio
segui quotidianosanita.it

Fials: “Provvedere subito ad acquisto termoscanner per Fase 2”

Per il sindacato è necessario “non farsi trovare impreparati, come è successo ampiamente con i Dpi (dispositivi di protezione individuale) nei diversi ospedali e Asl che a stento hanno consegnato nei momenti di maggior picco del Covid-19 il materiale ai propri dipendenti”. Secondo la Fials sarebbe anche opportuno “imporre su ogni linea Atac della Capitale il personale di controllo anch’esso dotato di termoscanner”.

23 APR - “Se nella prima settimana di maggio entreremo nella Fase2 riteniamo opportuno che la Regione Lazio e quindi tutte le strutture sanitarie e socio assistenziali, comprese anche le Rsa, siano dotate all’ingresso dei luoghi di lavoro e di accesso per i cittadini e lavoratori di termoscanner”. E’ quanto sollecita, in una nota, la Segreteria provinciale Fials di Roma, che precisa anche l’importanza di agire tempestivamente: “Per non farsi trovare impreparati - come è successo ampiamente con i Dpi (dispositivi di protezione individuale) nei diversi ospedali e Asl che a stento hanno consegnato nei momenti di maggior picco del Covid-19 il materiale ai propri dipendenti -, è necessario che la Regione stessa in modalità centralizzata, o ciascuna azienda per proprio conto, provveda velocemente a emanare gli opportuni bandi di gara per attrezzarsi con queste apparecchiature”.
 
“Sarebbe quanto mai indicato proseguire con l’utilizzo dei termoscanner per migliorare la fiducia degli operatori sanitari e dei cittadini che si recano nelle strutture assistenziali non perché infettati dal Coronavirus ma per altre necessità – prosegue la nota Fials – e dotare gli ingressi di guanti usa e getta e di gel disinfettante. La stessa attenzione dovrebbe anche attuarla la Sindaca di Roma Virginia Raggi nei luoghi di maggior affluenza e sui trasporti pubblici”.
 
“Per rimarcare la necessità di sicurezza collettiva invitiamo la Prima Cittadina a imporre su ogni linea Atac della Capitale il personale di controllo anch’esso dotato di termoscanner. Sia per il controllo della temperatura e la sicurezza degli utenti che per il controllo sul pagamento del biglietto. Immaginiamo che pur di incrementare la propria incolumità – aggiunge la nota – i cittadini siano disponibili anche a pagare un contributo di 50 centesimi a biglietto , magari guadagnando anche 15 minuti di percorso in più. Purché il servizio offerto sia a misura d’uomo”.
 
“E’ ora che l’Amministrazione Regionale e Comunale diano un segno della propria presenza fattiva, lontana da polemiche o accuse di malagestione e rimpalli di responsabilità – conclude la nota Fials -. Noi assicuriamo che vigileremo affinché queste apparecchiature vengano ove possibile installate e usate fino all’uscita dalla pandemia. Che non succeda mai più di trovarsi impreparati nel fornire ai cittadini e agli operatori sanitari i giusti Dpi”.

23 aprile 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lazio

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
iPiùLetti [7 giorni] [30 giorni]
1  
2  
3  
4  
5  
6  
7  
8  
9  
10  
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy