Libera professione infermieristica, un valore aggiunto per i cittadini
22 APR -
Gentile Direttore,
nel nostro Paese la libera professione infermieristica registra un interesse crescente da parte dei professionisti. Di fatto, è una importante opportunità di esercizio autonomo della professione che rappresenta un valore aggiunto per i cittadini e le persone assistite oltre, che per i professionisti stessi.
Autonomia, flessibilità, maggiore possibilità di gestione del tempo, dell’attività e di conciliazione vita e lavoro, opportunità di sviluppo professionale anche in termini di competenze imprenditoriali e di gestione che ampliano le capacità oltre le competenze cliniche tradizionali, sono alcuni dei vantaggi dell’esercizio libero professionale.
Accanto agli indubbi vantaggi si accompagnano però anche naturali rischi e incertezze correlati ai flussi di lavoro, alla necessità di gestire autonomamente la propria formazione continua, alla scelta delle modalità e delle forme di lavoro libero professionale.
È proprio nell’orientamento e nella facilitazione delle scelte da parte del professionista che si colloca il Vademecum della Libera Professione pubblicato dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche nel marzo scorso e presentato in occasione del 3 Congresso Nazionale a Rimini.
Giunto alla sua terza edizione e, in continuità con le precedenti – la prima del 2014, la seconda del 2020 – vuole essere, accanto al
Codice Deontologico, uno strumento di orientamento a disposizione dei professionisti operativo, dinamico, flessibile e, soprattutto aggiornato in tempo reale anche a fronte della dinamicità legislativa.
Strutturato in sei capitoli affronta e approfondisce in modo organico gli aspetti generali, normativi e giuridici, gli aspetti commerciali, di tutela previdenziale, fiscali, gli strumenti operativi della disciplina e l’esercizio della professione infermieristica e normativa in materia di privacy.
Non è solo dunque, uno strumento funzionale per chi già esercita la libera professione e ipotizza un upgrade del proprio esercizio libero professionale, ma vuole esserlo anche per chi si approccia a questa forma di esercizio. Infine, è un’opportunità di conoscenza per il cittadino di questa peculiarità dell’infermieristica che si traduce in risposte assistenziali di prossimità.
Marina Vanzetta
L’Infermiere Online
22 aprile 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lettere al direttore
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy