Quotidiano on line
di informazione sanitaria
20 LUGLIO 2025
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

La privatizzazione della sanità: la grande fake news

di A. Basiglini, G. Pelissero

30 GIU -

Gentile direttore,
la privatizzazione è stata e continua a essere uno dei leitmotiv del dibattito pubblico, mediatico e politico sulla sanità italiana. Eppure non esistono evidenze a sostegno di questa tesi. Se impropriamente intesa come incremento di risorse destinate all’acquisto di prestazioni presso le strutture di diritto privato del Servizio sanitario nazionale, a fronte di una maggiore proporzione di trattamenti e interventi erogati dal privato accreditato, la percentuale di spesa pubblica a copertura è rimasta sostanzialmente stabile nel tempo e pari a 1/5 della spesa SSN.

Se per privatizzazione si intende un aumento della sanità a pagamento e della spesa delle famiglie per beni e servizi sanitari, occorre osservare come essa, in realtà, sia da almeno 12 anni stabile attorno al 2% del PIL e a 1/4 della spesa sanitaria totale.

Spesa sanitaria privata/PIL: andamento temporale 2012-2024


Fonte spesa privata (Conti nazionali): elaborazione su dati Istat, Conti nazionali – Spesa per consumi finali delle famiglie per voci di spesa, edizione marzo 2025
Fonte spesa privata (Conti della sanità): elaborazione su dati Istat, Sistema dei conti della Sanità, edizione maggio 2024
Aggiornamento PIL marzo 2025

Il Rapporto del Centro Studi Aiop “La spesa per beni e servizi sanitari: il finanziamento da sempre ibrido del sistema salute”, attraverso una valutazione delle fonti ufficiali disponibili, delle rispettive caratteristiche e dei limiti di ciascuna, chiarisce come da anni si continui a insistere su credenze sbagliate.

Ma come è stato possibile far diventare la privatizzazione una convinzione così radicata?

Innanzitutto la circostanza che alcuni Centri studi e ricercatori accreditati presso le istituzioni e in tutto l’arco parlamentare hanno prodotto analisi basate su errori metodologici, poi diffuse dai media: pensiamo solo al fatto che per più di un anno abbiamo parlato di un incremento dal 2022 al 2023 del 10,5% della spesa sanitaria privata, quando quella valutazione era basata sul confronto tra stime di due serie storiche distinte e non raffrontabili. L’aumento effettivo è stato del 2,1%, un incremento minimo necessario a mantenere inalterato il rapporto della spesa privata sul PIL.

Un altro errore comune è quello di utilizzare fonti indubbiamente importanti senza considerarne la natura e i limiti: un esempio è quello del Rapporto del MEF “Il monitoraggio della spesa sanitaria” che – basato sull’invio dei dati di spesa dei cittadini da parte dei soggetti erogatori delle prestazioni sanitarie – ha visto nel tempo un ampliamento progressivo delle categorie tenute alla trasmissione (ad es., gli infermieri pediatrici sono stati inclusi solo a partire dal 2023). Anche se tale allargamento graduale impedirebbe i confronti temporali, essendo a mano a mano più ampia la popolazione allo studio, è molto comune il ricorso improprio al lavoro della Ragioneria generale dello Stato per trarre conclusioni infondate.

Chiaramente, se osserviamo la spesa sanitaria privata in valore assoluto, essa è aumentata nel tempo, così come è aumentata ogni voce di spesa delle famiglie. Anzi, la spesa per trattamenti e prodotti sanitari rappresenta nel 2024 il 3,45% delle spese familiari, la quota più contenuta degli ultimi 10 anni.

Basti pensare che dal 2012 la spesa delle famiglie per alberghi e ristoranti è aumentata del 38%, quando quella sanitaria è aumentata del 29%.

Inoltre, se dal 2019 al 2024 la spesa sanitaria privata è aumentata del 11,9%, in questo stesso intervallo la spesa pubblica è aumentata del 20,4%, ma entrambe crescono meno del PIL.

Di fatto, la spesa pubblica ha subito un progressivo definanziamento, mentre la privata si mantiene stabile.

Uno dei motivi per i quali la spesa sanitaria privata resta inalterata nel tempo risiede nel fatto che per più della metà essa sia destinata all’acquisto di beni e servizi extra-LEA, ovvero non rientranti nella tutela pubblica. Farmaci e presidi medici da una parte e servizi dentistici dall’altra rappresentano, rispettivamente, più di un terzo (33,5%) e più di un quinto (21,1%) della spesa sanitaria privata. Se si aggiunge anche la quota di Long Term Care a carico dei pazienti, la quota extra-LEA arriva a circa il 60% della spesa sanitaria privata. Si tratta di risorse da sempre escluse dal perimento del Servizio sanitario nazionale.

Ma anche per quanto riguarda le prestazioni LEA – che almeno sulla carta rientrano nella copertura SSN – la componente privata risulta stabile nel tempo, a prescindere che i consumi riguardino la libera scelta dei privati che intendono usufruire di un servizio maggiormente personalizzato (si pensi alla scelta del professionista) o le reazioni a un bisogno di cura insoddisfatto che avrebbe potuto trovare risposta nella sanità pubblica.

Componenti della spesa sanitaria: prestazioni extra-LEA, a prevalenza LEA, con rilevante contributo a carico degli utenti (in percentuale sul totale), 2023



Fonte elaborazione su dati Istat, Sistema dei conti della Sanità, edizione maggio 2024 e Istat, Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze – Spesa per consumi (classificazione COICOP, 5 cifre), 2023.
Nota: la spesa dei privati ricomprende qui il ticket di farmaceutica e di specialistica

Andando ad analizzare le variazioni congiunturali della spesa privata, anche esse sono completamente indipendenti da quelle della spesa pubblica: la spesa privata aumenta o diminuisce senza alcuna associazione con l’andamento della spesa del Servizio sanitario nazionale.

Questo dato si conferma nell’analisi di dettaglio per ogni funzione e tipologia di spesa: per diagnostica e prevenzione, per farmaci e articoli sanitari, per cura e riabilitazione e per LTC, a loro volta ospedaliere, ambulatoriali e domiciliari.

La possibilità dei privati cittadini di rivolgersi al libero mercato delle prestazioni sanitarie è, infatti, chiaramente determinata dalla disponibilità economica e dall’andamento dei prezzi al consumo.

Inoltre, la spesa sanitaria privata italiana si compone essenzialmente di spesa out of pocket, ovvero di spesa diretta: essa, a differenza dei beni e servizi intermediati da forme assicurative pubbliche o private e del meccanismo di remunerazione delle prestazioni su base tariffaria applicato nel contesto del Servizio sanitario nazionale, si comporta molto similmente alla spesa per altri beni e servizi presenti sul mercato in termini di adeguamento dei prezzi ai costi di produzione e all’inflazione. Basti pensare che invece i riferimenti nazionali per l’applicazione delle tariffe ospedaliere e di specialistica ambulatoriale possono restare invariati per più di dieci anni.

Il che significa che la spesa sanitaria privata non sviluppa alcuna azione di bilanciamento rispetto alla spesa SSN e che la sanità a pagamento non aumenta al comprimersi degli spazi della tutela pubblica ma aumenta o diminuisce in funzione delle grandezze macroeconomiche.

La cultura del dato è importante, ma non basta la cultura: occorre anche la competenza tecnica nell’analisi dei dati e nell’interpretazione dei risultati.

Alice Basiglini
Ufficio Studi Aiop
Gabriele Pelissero
Presidente Aiop



30 giugno 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy