Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 14 LUGLIO 2025
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Fine vita, il DdL “centralizza” le decisioni con tanti dubbi di imparzialità 

di Lucia Craxì

04 LUG -

Gentile Direttore,
mi limito in questo breve testo a formulare alcune ulteriori osservazioni in merito al DdL del Governo in materia di aiuto medico al morire.

Il DdL identifica quale unico organo deputato alla valutazione obbligatoria delle richieste di cosiddetto suicidio medicalmente assistito un Comitato Nazionale di Valutazione. Tale organo, contrariamente alla prassi adottata finora, che ha visto in molte Regioni una divisione dei ruoli tra Commissione tecnica e Comitato etico, dovrebbe da solo valutare la sussistenza di tutti i requisiti per l’esclusione della punibilità.

L’organo in questione dovrebbe dunque al contempo valutare l’adeguatezza del consenso fornito dal richiedente in termini di intenzionalità, comprensione, assenza di controllo o condizionamento (ammesso che tale non sia la costrizione a essere necessariamente inseriti in un percorso di cure palliative), nonché i requisiti clinici (pur non avendo al proprio interno un numero adeguato di componenti clinici e considerando il parere di un medico specialista della patologia di cui soffre il richiedente solo come non vincolante).

Ma il vulnus ancor più grande in tale proposta consiste nel fatto che tale organo è di nomina governativa e, come tale, potrebbe essere fortemente condizionato da uno specifico orientamento politico o valoriale, senza garantire una effettiva neutralità.

Sembra, in sostanza, che l’intero impianto del DdL porti in una direzione in cui la vita torna ad essere non più un bene che, per quanto tutelato, rimane nella disponibilità della singola persona, bensì qualcosa che appartiene allo Stato, il quale sceglie se concedere limitatissime deroghe ed eccezioni all’obbligo del vivere.

Prof.ssa Lucia Craxì

Professoressa associata di Bioetica, Università degli Studi di Palermo
Osservatorio di Palermo - Persona e Autodeterminazione in Medicina
Vicepresidentessa Consulta di Bioetica Onlus



04 luglio 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy