Studi odontoiatrici ad alto rischio? Gli ortodontisti non ci stanno
14 APR - Gentile Direttore,
in questi giorni i media hanno prestato molto interesse all'Odontoiatria, valutando i nostri studi a maggior rischio rispetto ad altre attività e destando allarmismi da parte della popolazione. È vero, siamo a rischio. Come le altre categorie professionali che necessitano di operare a meno di un metro di distanza. Lavoriamo come fanno gli altri medici e gli operatori di servizi dedicati alla persona.
Con in più un valore aggiunto: da sempre contrastiamo con successo agenti patogeni particolarmente aggressivi come i virus dell'epatite e dell'Aids. Questo grazie alle tecnologie anti contagio di cui sono dotati i nostri studi e soprattutto grazie al nostro percorso formativo, che prevede una laurea magistrale di 6 anni e, spesso in aggiunta, una Specializzazione di 3 anni come quella in Ortognatodonzia.
A questo proposito è opportuno puntualizzare che proprio l'esercizio di questa Specialità è a rischio ancora minore, generando quantità trascurabili di aerosol.
Nei nostri studi applichiamo protocolli rigidi e standardizzati di sterilizzazione dello strumentario e di sanificazione degli ambienti. Indossiamo camici, guanti, mascherine, occhiali e visiere. Per proteggere, oltre ai nostri pazienti, noi stessi e il nostro personale. L'abbiamo sempre fatto, continueremo a farlo in maniera ancora più attenta.
Vogliamo ricordare che i decreti ministeriali di chiusura anti Covid-19 non hanno riguardato i nostri studi, inseriti anzi nel DPCM tra le attività essenziali, rimasti aperti per fronteggiare le urgenze odontoiatriche per non intasare i presidi di pronto soccorso, già duramente impegnati a fronteggiare l'emergenza primaria.
Abbiamo obbedito a queste disposizioni, prendendoci anche i relativi rischi, pur di contribuire alla causa comune.
Non vogliamo atteggiarci ad eroi, ma anche noi purtroppo dobbiamo contare i nostri morti.
Per questo non ci stiamo a fare la parte degli untori. Siamo invece disponibili ad incrementare ulteriormente le condizioni di sicurezza, mettendo in atto tutte le indicazioni che forniranno in proposito l'Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute, oltre naturalmente la CAO Nazionale.
Attendiamo un segnale anche dal Governo, ancora poco incline a valutare forme adeguate di indennità per le nostre attività che hanno subìto una forte decurtazione delle entrate. Perché vogliamo continuare ad esserci e a lavorare, nell'interesse della collettività e per contribuire alla ripartenza del nostro Paese. The Day After, la cosiddetta Fase 2, è già oggi.
Gianvito Chiarello
Presidente Nazionale SUSO - Sindacato Unitario Specialità Ortodonzia
14 aprile 2020
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lettere al direttore
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Via Boncompagni, 16
00187 - Roma
Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)
Direttore responsabile
Cesare Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente e AD
Vincenzo Coluccia
Direttore generale
Ernesto Rodriquez
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy