Lavoro e Professioni
Responsabilità Professionale Sanitaria: le novità della Commissione d’Ippolito: il Webinar gratuito
Oltre 35.000 cause ogni anno, 10 miliardi di euro di costi per il sistema sanitario, un tasso di assoluzione del 97% nei procedimenti penali. I numeri sono eloquenti: la responsabilità professionale sanitaria è un tema cruciale e troppo spesso sottovalutato da chi lavora ogni giorno al fianco dei pazienti.
Negli ultimi mesi l’attenzione si è riaccesa grazie alla relazione tecnica della Commissione presieduta dal magistrato Adelchi D’Ippolito, che ha proposto importanti modifiche alla Legge Gelli-Bianco, la normativa attualmente in vigore in materia.
Per comprenderne meglio gli aspetti, Club Professioni Sanitarie ha organizzato un Webinar gratuito dal tema “Responsabilità Professionale Sanitaria: le novità della Commissione d’Ippolito”. Iscriviti ora: l’appuntamento è per il 26 maggio 2025, alle ore 12:30.
La responsabilità professionale sanitaria riguarda l’obbligo, da parte di medici e operatori sanitari, di agire secondo le regole dell’arte e la diligenza richieste dalla loro professione. Quando un paziente ritiene di aver subito un danno a causa di un errore, omissione o comportamento negligente da parte del personale sanitario, può avviare un’azione legale per ottenere un risarcimento.
Questa responsabilità può avere natura civile, penale o disciplinare, a seconda delle circostanze. In ambito civile si valuta il danno e si richiede il risarcimento economico; in ambito penale si accerta la sussistenza di reati come lesioni personali colpose o omicidio colposo; infine, sul piano disciplinare, possono intervenire le autorità competenti (come l’Ordine professionale) per valutare eventuali sanzioni.
Comprendere queste differenze è essenziale per potersi tutelare adeguatamente e affrontare con lucidità qualsiasi tipo di contenzioso.
Affrontare una richiesta risarcitoria è per molti Professionisti Sanitari un’esperienza destabilizzante, che può compromettere serenità e lucidità nelle scelte difensive. Il Webinar gratuito organizzato da Club Professioni Sanitarie mira a colmare questo vuoto, offrendo strumenti pratici e informazioni giuridiche aggiornate.
L’appuntamento è fissato per mercoledì 26 maggio 2025, alle ore 12:30. L’iscrizione è gratuita: clicca qui per riservare il tuo posto.
Con l’intervento dell’avv. Anna Rodinò, esperta in responsabilità sanitaria, e di Luigi Cordova, responsabile delle attività di intermediazione assicurativa di Sanitassicura, verranno trattati:
Il nuovo Webinar di Club Professioni Sanitarie è molto più di una sessione formativa: è uno spazio di confronto aperto, dove ricevere risposte concrete alle tue domande. In particolare, potrai:
In più, riceverai:
Non lasciare la tua tutela al caso. Scopri come difendere la tua professione e prevenire rischi legali: iscriviti ora al webinar gratuito!